L’aglianico è un vitigno a bacca rossa coltivato soprattutto nel Sud Italia.
Sinonimi e cloni
- Sinonimi: agliatica, ellenico, gnanico/a, uva aglianica, uva dei cani, uva nera.
- Cloni: aglianicone, aglianichello, aglianico femmina, aglianicuccia, aglianico mascolino, san severino, zerpoluso sono delle sottovarietà dell’aglianico con alcune caratteristiche comuni.
Aglianico: Caratteristiche
… della pianta
- Aspetto: foglia media, appena cuneiforme, pentalobata, con lobi poco accentuati; pagina superiore di color verde bottiglia, opaca, con nervature verdi e glabra; pagina inferiore verde chiaro, lanuginosa, con nervature sporgenti ricoperte da un fitto tomento, dentature irregolari. Picciolo medio.
- Maturazione: III decade di settembre. Grappolo di media grandezza, semplice o alato. Acino di grandezza media, sferoide. Buccia di colore blu, con la buccia spessa e coriacea ricoperta di abbondante pruina. Polpa succosa e acidula di sapore semplice con succo incolore.
- Produttività: molto abbondante.
- Vigoria: buona. Complessivamente facile da allevare grazie alla sua discreta adattabilità ai diversi sistemi di potatura e allevamento.
- Resistenza alle avversità: resiste all’oidio, ma è sensibile alla peronospora. Alto rischio di marciume dell’uva se gli autunni sono umidi e/o piovosi.
… del vino prodotto
- Esame visivo: rosso rubino profondo che tende al granato e diventa aranciato quando invecchia.
- Esame olfattivo: intenso, caratteristico, fruttato, speziato ed etereo. Note di marasca, prugna, viola, mandorla, pepe nero e cuoio.
- Esame gusto-olfattivo: pieno, tannico, caldo, piacevolmente fresco, molto strutturato, asciutto e con una grande persistenza.
Zone di coltivazione
- Italia: (zone idonee e consigliate) Molise, Puglia; (zone idonee) Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Sicilia, Umbria.
- Mondo: nessuna.
Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Aglianico: Vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso
- DOCG: Aglianico del Taburno, Aglianico del Vulture Superiore, Taurasi.
- DOC: Aglianico del Vulture, Biferno, Campi Flegrei, Castel del Monte, Cilento, Costa d’Amalfi, Falerno del Massico, Galluccio, Irpinia, Menfi, Molise, Penisola Sorrentina, Sannio, Savuto, Scavigna, Terre di Cosenza, Vesuvio.
Conclusione
L’aglianico è un vitigno straordinario che si presta all’elaborazione di vini rossi.
Fonti:
© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.
© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 130-131