Per le strade di Milano in tutte le stagioni è impossibile non notare dei grandi bicchieri pieni di un liquido colorato in cui nuotano delle palline scure: ecco, sono bicchieri di Boba o Bubble Tea. Questa bevanda a base di tè è nata in Taiwan intorno al 1980 ed è arrivata negli Stati Uniti grazie agli immigrati taiwanesi nel 1990. Più o meno velocemente si è diffusa nei Paesi con una forte presenza di popolazione dell’Asia orientale. Per preparare il Bubble Tea si utilizza uno shaker automatico in cui vengono mescolati tutte le polveri, lo zucchero, l’acqua e gli eventuali altri aromi.
Bubble Tea
Taiwan
Street Food
€
Sì
Ammessi
Bubble Tea: una bevanda golosa e colorata
Cos’è il Bubble Tea o Boba?
Il Bubble Tea è una bevanda a base di tè nero o verde con latte perlato. Si dice perlato per le palline di tapioca appoggiate sul fondo del bicchiere. Questa è sicuramente la versione più comune, ma in realtà ne esistono numerose varianti e i gusti più popolari sono il mango, il cocco, il taro e il caffè. Quindi si può dire che la base è costituita da tè, latte e il topping a base di palline di tapioca, poi il colore e il sapore sono dati da uno sciroppo o una polvere che vengono aggiunti e miscelati con cura. Il Bubble Tea può essere servito caldo, fresco o addirittura ghiacciato e per questo è perfetto per tutte le stagioni.
Il packaging tradizionale è un bicchiere di plastica sigillato ermeticamente con una pellicola che viene forato da una cannuccia con un diametro molto largo per far passare le palline.
Tutti i topping del bubble tea
Nel bubble tea sono sempre presenti le famose palline gommose che comunemente sono di tapioca e prendono un colore scuro, quasi nero, a causa dello zucchero di canna (foto in basso). Tuttavia possono essere sostituite con delle palline di gelatina al cocco, konjac, litchi, mango, caffè o fagioli rossi. Ci sono anche altri tipi di sfere che contengono succhi di frutta o sciroppi a base di cocco, fragola, melone o kiwi e rilasciano il liquido al loro interno quando sono rotte dai denti.
Alcuni negozi offrono schiuma di latte o di formaggio o panna sul Bubble Tea con l’obiettivo di neutralizzare il retrogusto amaro del tè e inoltre danno la possibilità di scegliere la quantità di zucchero presente.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Storia e popolarità del Bubble Tea
In Taiwan latte e zucchero sono comunemente aggiunti al tè fin dalla colonizzazione olandese avvenuta intorno al 1600. La novità del Bubble Tea è l’aggiunta di palline di tapioca o di gelatina, la cui origine è parte di due diverse storie. La prima dice che l’Hanlin Tea Room di Tainan è stato il primo a mettere i tradizionali snack taiwanesi (le palline di tapioca) dentro il tè nel 1986. La seconda, invece, afferma che il Bubble Tea è stato inventato nella sala da tè Chun Shui Tang a Taichung nel 1988.
Certo è che il successo del Bubble Tea fu immediato: negli anni ’90 i giovani di Taiwan, Hong Kong, Cina, Singapore e Giappone facevano anche 30 minuti di fila davanti ai negozi più famosi per comprarlo. Nella sua nazione d’origine è diventato più di una bevanda: è un simbolo della cultura e della storia alimentare della nazione. Dal 2020 il 30 aprile è la giornata del Bubble Tea. In Cina il consumo di Bubble Tea è 5 volte maggiore di quello del caffè e tra i giovani regalarne una tazza è ormai un modo di ringraziare qualcuno in modo informale.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Bubble Tea Milano: il nuovo locale in Corso Lodi 93
A Milano è possibile assaggiare il Bubble Tea in tantissimi locali più o meno famosi, qui si segnala A cup tea che ha appena aperto.
Bubble Tea originale
Il Bubble Tea originale, a scelta tra tè verde e tè nero, è disponibile con cappuccino, con caramello, al matcha, con latte di cocco e con mango. Inoltre sono presenti numerosi Bubble Tea con frutta serviti caldi o freddi. I gusti sono: fragola, mango, vaniglia, banana, papaya, fagioli rossi, litchi, anguria, mirtillo e melone.
Bubble Tea senza latte
Per gli intolleranti al lattosio sono disponibili anche Bubble Tea senza latte. I gusti sono numerosi: mango, fragola, ananas, anguria, mela verde, melone, menta, mirtillo, kiwi, miele, pesca, zenzero, uva, mango, ciliegia, litchi, limone, maracuja e cocco. La base è sempre di tè nero o tè verde e si possono aggiungere le palline di tapioca o le gelatine alla frutta.
Quanto costa un Bubble Tea?
Nel negozio A cup tea di Corso Lodi il Bubble Tea è disponibile nel formato medium (5 €) e large (6 €) a cui può essere aggiunto un topping a scelta (+ 0,50 €). Sono presenti anche 2 snack: i ravioli in formato 6 pezzi (5 €) e i bao di carne (2 €), attualmente in omaggio per promuovere la nuova apertura (fino al 10 novembre 2023).
Bubble Tea Milano: servizi & informazioni
A cup tea si può consumare il Bubble Tea seduti nel piccolo negozio o prenderlo da asporto.
Orari
Aperto da mercoledì a domenica
Orario continuato 10:00 – 17:00
Come arrivare
20 m fermata metro Brenta
700 m fermata metro Lodi TIBB
Indirizzo & telefono
Corso Lodi 93, 20139 Milano
+39 XXX
Nei dintorni
Questo negozio di Bubble Tea si trova nel quartiere San Luigi di Milano, molto tranquillo e ricco di giardini in cui è possibile fare una passeggiata sorseggiando un bicchiere di boba. Oppure si può camminare fino alla piazzetta San Luigi in cui è presente una bella chiesa “di paese” in una piazza vivace a tutte le ore del giorno e fino a tarda sera, popolata di bar, pasticcerie, ristoranti e pub. In questa zona, pur essendo a sole 5 fermate di metro dal Duomo di Milano, sembra piuttosto di trovarsi in un piccolo borgo con ancora i bambini che giocano a pallone in piazza fino a tardi ed è molto affascinante.
veramente interessante ,ottimo per chi vuole diventare sommelier del tea
Grazie Alberto! Sicuramente uno spunto in più, anche se io per quello consiglio più di assistere a varie cerimonie del tè cinesi e giapponesi!