Il cabernet franc è un vitigno a bacca nera che in Italia è spesso confuso con il carmènére, di cui è genitore insieme al vitigno moural. 

Sinonimi e cloni

  • SinonimiItalia (ufficiali: cabernet. Altri: cabernè); Francia (Médoc: gros cabernet, carmenet; Gironda: grosse vidure, cabonet; Vienne e Indre-et-Loire: breton; altri luoghi: véronais, veron).

Cabernet franc: caratteristiche

della pianta

  • Aspettofoglia pentalobata di media grandezza e ben proporzionata. La pagina superiore è leggermente bollosa, con nervature appariscenti, glabra e di colore verde cupo opaco, con denti irregolari e pronunciati. Picciolo di lunghezza media, glabro e di colore verde striato di rosso.
  • MaturazioneI e II decade di ottobre. Grappolo medio, lungo,  piramidale, alato e spargolo. Acino di media grandezza, sub-rotondo. Buccia spessa e consistente di colore blu-nero e molto pruinosa. Polpa carnosa dal sapore dolce ed erbaceo, con un succo incolore. Masticando la buccia si sente un sapore molto erbaceo, vegetale e di peperone verde.
  • Produttività: abbondante, costante e di ottima qualità.
  • Vigorianotevole al punto da rendersi fondamentale una potatura lunga e ricca. Si adatta perfettamente a forme espanse di allevamento.
  • Resistenza alle avversitànormale.
Cabernet franc foglia

del vino prodotto

  • Esame visivorosso rubino intenso con riflessi violacei ai bordi.
  • Esame olfattivointenso e particolarmente erbaceo. Sentori delicatamente fruttati e speziati.
  • Esame gusto-olfattivointenso, secco, piuttosto strutturato e con una grande persistenza che richiama gli stessi sentori erbacei percepiti al naso.

Zone di coltivazione

  • Italia(zone idonee e consigliate) Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Toscana e provincia di Foggia; (zone idonee) si coltiva in tutta Italia tranne in Valle d’Aosta e in Campania. In Italia molti confondono il cabernet franc con il carménère. Per distinguere questi due vitigni è necessario assaggiare l’acino: se ha un marcato sapore di peperone verde è quasi sicuramente carménère, in quanto molto ricco di pirazina, responsabile di questo gusto.
  • Mondo (in ordine di quantità): Francia (Bordeaux: Saint-Emilion AOC; Valle della Loira Centrale: Anjou AOC, Bourgueil AOC, Chinon AOC); Italia; Stati Uniti (Central Coast; Columbia Valley; Napa Valley: El Dorado AVA, Fair Play AVA, Fiddletown AVA, Shenandoah Valley AVA; New York); Ungheria (Villany); Cile (Casablanca Valley; Maipo; Maule); Sudafrica (Stellenbosch); Spagna (Castilla-La Mancha; Catalonia); Canada (British Columbia; Ontario); Argentina (Mendoza); Australia (Adelaide Hills; Clare Valley; McLaren Valley; Victoria). Appena coltivato in Cina e Brasile.

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Cabernet franc: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso

  • DOCGCarmignano, Colli di Carmignano, Montello Rosso o Montello.
  • DOCAlghero, Alto Adige o Südtirol, Arcole, Atina, Bagnoli di Sopra o Bagnoli, Barco Reale di Carmignano, Bolgheri, Breganze, Carso o Carso-Kras, Colli Berici, Colli del Trasimeno o Trasimeno, Colli di Parma, Colli Euganei, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Colli Tortonesi, Collio Goriziano o Collio, Controguerra, Corti Benedettine del Padovano, Curtefranca, Friuli Aquileia, Friuli-Annia, Friuli Colli Orientali, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana, Friuli-Venezia Giulia, Garda, Garda Colli Mantovani, Lison-Pramaggiore, Maremma Toscana, Menfi, Merlara, Monferrato, Montecarlo, Montello – Colli Asolani, Montescudaio, Piave, Riviera del Brenta, Roma, Rosso Orvietano, San Ginesio, Sicilia, Trentino, Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra, Valdadige, Valdichiana Toscana, Venezia, Vicenza.
Cabernet franc grappolo

Conclusione

Il cabernet franc è un vitigno non facile che viene amato o odiato dagli appassionati di vino. Le sue note erbacee spiccate lo rendono di difficile comprensione per molti, eppure sono inserite in vini eleganti e longevi se prodotti nelle aree più vocate.

Fonti:

© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.

© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 135-136

La foto di copertina è della cantina Mandrarossa.

Caricamento