Il cabernet sauvignon è un vitigno a bacca nera internazionale utilizzato per il famoso taglio bordolese che in Italia ha trovato nella Toscana la sua zona più vocata per donare vini di grande qualità (i famosi supertuscan).

Sinonimi e cloni

  • SinonimiItalia (cabernè); Francia (bousquet-sauvignon, carbonet, marchoupet, petit bousquet, petit cabernet, petit vidure, vidure).

Cabernet sauvignon: caratteristiche

della pianta

  • Aspettofoglia pentagonale e quinquelobata di media grandezza. Ha la pagina superiore glabra di colore verde scuro opaco e la pagina inferiore aracnoidea di colore verde chiaro, con denti irregolari molto pronunciati. Picciolo di media lunghezza e grossezza, di colore bronzo e quasi glabro.
  • Maturazionedall’inizio fino alla metà di ottobre. Grappolo piccolo, cilindro-piramidale, spesso, leggermente compatto e con un’ala molto pronunciata. Acino di media grandezza, sferoide, regolare. Buccia spessa e consistente di colore blu-nero e molto pruinosa. Polpa abbastanza carnosa dal sapore dolce ed erbaceo, con un succo incolore.
  • Produttività: media e costante.
  • Vigoriabuona.
  • Resistenza alle avversitàleggermente sensibile all’oidio.
Foglia cabernet sauvignon

del vino prodotto

  • Esame visivorosso rubino profondo con sfumature violacee.
  • Esame olfattivomolto intenso, elegante e fine. Sentori erbacei, vegetali e fruttati con note di mirtilli, ribes, lamponi, menta, rabarbaro e cioccolato.
  • Esame gusto-olfattivoelegante, fresco, morbido, tannico, equilibrato e molto persistente.

Zone di coltivazione

  • Italia(zone idonee e consigliate) Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Veneto e provincia di Foggia; (zone idonee) si coltiva in tutta Italia tranne nella provincia di Belluno.
  • Mondo (in ordine di quantità): Francia (Bordeaux; Bergerac; Languedoc-Roussillon); Cile (Aconcagua; Cachapoal; Colchagua Valley; Maipo); Stati Uniti (Napa Valley; Sonoma; Paso Robles; Red Mountain); Australia (Coonawarra; Margaret River); Spagna (Castilla-La Mancha; Extremadura; Mentrida; Uclés); Cina (Hebei; Ningxia; Shandong; Xinjiang); Argentina (Mendoza; San Juan); Italia; Sudafrica (Stellenbosch).

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Cabernet sauvignon: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso

  • DOCGCarmignano, Colli di Conegliano, Montello Rosso o Montello, Suvereto, Terre Tollesi o Tullum, Val di Carnia Rosso o Rosso della Val di Carnia.
  • DOCAlcamo, Alghero, Alto Adige o Südtirol, Arcole, Assisi, Atina, Bagnoli di Sopra o Bagnoli, Barco Reale di Carmignano, Bolgheri, Bolgheri Sassicaia, Breganze, Capalbio, Carso o Carso-Kras, Circeo, Colli Berici, Colli Bolognesi, Colli d’Imola, Colli del Trasimeno o Trasimeno, Colli di Faenza, Colli di Parma, Colli di Rimini, Colli di Scandiano o di Canossa, Colli Euganei, Colli Maceratesi, Colli Martani, Colli Pesaresi, Colli Piacentini, Colli Romagna Centrale, Colli Tortonesi, Colli Joniche Tarantine, Collio Goriziano o Collio, Contessa Entellina, Controguerra, Corti Benedettine del Padovano, Cortona, Curtefranca, Delia Nivolelli, Erice, Friuli, Friuli Aquileia, Friuli Annia, Friuli Colli Orientali, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana, Garda, Garda Colli Mantovani, Grance Senesi, Grottino di Roccanova, Lago di Corbara, Langhe, Lison-Pramaggiore, Maremma Toscana, Matera, Menfi, Merlara, Molise o del Molise, Monferrato, Monreale, Montecarlo, Montello – Colli Asolani, Montescudaio, Oltrepo’ Pavese, Parrina, Piave, Piemonte, Reggiano, Riesi, Riviera del Brenta, Roma, Rosso Orvietano o Orvietano Rosso, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, San Gimignano, San Ginesio, Sant’Antimo, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Sicilia, Sovana, Terratico di Bibbona, Terre del Colleoni o Colleoni, Terre dell’Alta Val d’Agri, Terre di Cosenza, Terre di Pisa, Torgiano, Trentino, Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra, o Val di Cornia, Valcalepio, Valdadige, Valdichiana Toscana, Venezia, Vicenza.
Grappolo cabernet sauvignon

Conclusione

Il cabernet sauvignon deve il suo successo anche grazie alla sua poliedricità: il contatto più o meno spinto con le bucce, nonchè il metodo di vinificazione e maturazione scelto, danno vini estremamente diversi, sia beverini e pronti subito sia adatti a lunghi affinamenti.

Fonti:

© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.

© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 137-138

Caricamento