Il calabrese o nero d’Avola è un vitigno che ha la sua zona di coltivazione ideale nella Sicilia sud-orientale e in particolare nella zona dei pomodori Pachino.

Sinonimi e cloni

  • Sinoniminero d’Avola, calabrese nero, calabrese dolce, calabrese d’Avola, calabrese pizzutello, calabrese pizzuto.

Calabrese (Nero d’Avola): caratteristiche

della pianta

  • Aspettofoglia grande, orbicolare e intera. Ha la pagina superiore di colore verde cupo e opaco. La pagina inferiore è di colore verde chiaro con nervature verdi aracnoidee. I denti sono irregolari, poco pronunciati e con margini a base larga irregolari. Picciolo corto, di grossezza media e aracnoideo.
  • MaturazioneI e II decade di settembre. Grappolo medio, conico, con una sola ala e grosso. Acino medio, ellissoide o ovoide e regolare. Buccia  bluastra. Polpa succosa dal sapore semplice, con un succo incolore. 
  • Produttivitàregolare.
  • Vigorianotevole, richiede una forma di allevamento ad alberello basso.
  • Resistenza alle avversità: notevole, richiede una forma di allevamento ad alberello basso.
Calabrese nero d’avola

del vino prodotto

  • Esame visivo: rosso rubino intenso, quando invecchia vira al granato.
  • Esame olfattivo: molto intenso, con profumi di ribes, marasca, prugna, ciliegia sotto spirito, iodio e pepe nero. Nelle migliori espressioni ha anche eleganti note balsamiche e terrose. Invecchiando acquista note di vaniglia, rabarbaro e rosa essiccata.
  • Esame gusto-olfattivo: intenso, caldo, fresco, molto strutturato, con un tannino fine e un grande equilibrio. Molto persistente.

Zone di coltivazione

  • Italiazone idonee e consigliate: Puglia, Sicilia; zone idonee: Abruzzo, Calabria, Lazio, Sardegna, Toscana, Umbria.
  • Mondonessuna.

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Calabrese (Nero d’Avola): vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso

  • DOCG: Cerasuolo di Vittoria.
  • DOCAlcamo, Bivongi, Contea di Sclafani, Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Mamertino di Milazzo o Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Noto, Riesi, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Sciacca, Sicilia, Siracusa, Terre di Cosenza, Vittoria.
Calabrese nero d avola grappolo

Conclusione

Il calabrese o nero d’Avola è un vitigno simbolo della Sicilia che, anche se per anni è stato considerato per lo più un vino da taglio per la sua elevata gradazione alcolica, regala vini piacevoli anche vinificato in purezza. Le sue caratteristiche sensoriali lo rendono perfetto per abbinamenti territoriali con la costata di maiale ripiena o il capretto brasato tipico della Pasqua palermitana.

Fonti:

© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.

© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 138-139

Caricamento