Il cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna e da esso si elaborano i vini rossi Cannonau di Sardegna DOC e il Mandrolisai Rosso DOC.

Sinonimi e cloni

  • Sinonimi(Italia) alicante, tocai rosso, vernaccia nera e vernaccia di Serrapetrona; (Francia) grenache.

Cannonau: caratteristiche

della pianta

  • Aspettofoglia media, reniforme e orbicolare, tri-pentalobata con la pagina superiore glabra, di colore verde brillante. Ha la pagina inferiore verde giallastro, glabra o con rari peli sparsi. La dentatura è abbastanza regolare. Picciolo medio o quasi corto, mediamente grosso e glabro.
  • MaturazioneIII decade di settembre, I decade di ottobre. Grappolo medio, serrato o semi-serrato, conico o cilindro-conico. Acino medio, rotondo o sub-rotondo. Buccia sottile e consistente di colore nero-violaceo, molto pruinosa. Polpa sciolta dal sapore neutro, con un succo leggermente rosato. 
  • Produttivitàabbondante e abbastanza costante.
  • Vigoriamedia. Sistemi di allevamento a media espansione e potatura corta.
  • Resistenza alle avversitàresiste bene al freddo e al marciume, resiste discretamente bene all’oidio, ma è sensibile alla peronospora.
Cannonau vitigno foglia

del vino prodotto

  • Esame visivorosso rubino, tende al granato dopo un breve affinamento.
  • Esame olfattivointenso, fruttato, appena floreale. Affinando la frutta in confettura diventa sotto spirito e acquista eleganti note speziate ed eteree.
  • Esame gusto-olfattivointenso, avvolgente, molto alcolico, mediamente tannico, abbastanza fresco e molto persistente.

Zone di coltivazione

  • Italia(zone idonee e consigliate) Sardegna; (zone idonee) Abruzzo.
  • Mondonessuna.

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Cannonau: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso

  • DOCGnessuno.
  • DOCCannonau di Sardegna, Mandrolisai.
Cannonau vitigno grappolo

Conclusione

Il cannonau è il vitigno simbolo della Sardegna e la recente scoperta del suo essere autoctono avvalora ancora di più il suo ruolo nel territorio. Infatti, se prima si riteneva che le barbatelle fossero state importate in epoca medievale dalla Spagna, recenti studi hanno collocato il cannonau in Sardegna e non solo: i vinaccioli risalenti a 3.200 anni fa lo hanno identificato come il vitigno più antico del Mediterraneo.

Fonti:

© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.

© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 139-140

© Felix Hotel (foto di copertina)

Caricamento