Il carignano è il vitigno a bacca nera diffuso in Sardegna, soprattutto nella zona del Sulcis e da esso si elabora il vino rosso Carignano del Sulcis DOC. Pur non essendo uno dei vitigni più coltivati, merita una particolare attenzione per i suoi risultati interessanti che sa dare.

Sinonimi e cloni

  • SinonimiItalia (bovale grande, nerello cappuccio); Francia (bois, carignan); Spagna (carinena, mazuela).

Carignano: caratteristiche

della pianta

  • Aspettofoglia pentalobata di medie dimensioni. Picciolo medio.
  • Maturazionetra la I e la II decade di settembre. Grappolo medio, piramidale, alato e compatto. Acino medio e obovoide. Buccia di medio spessore, pruinosa e di colore blu intenso. Polpa succosa dal sapore neutro.
  • Produttività: abbondante e costante.
  • Vigoriaottima.
  • Resistenza alle avversitàpiuttosto sensibile all’oidio, alla peronospera, ai marciumi e all’attacco dei parassiti.
Vitigno carignano foglia

del vino prodotto

  • Esame visivorosso rubino molto concentrato che lo rende perfetto come vino da taglio o da blend.
  • Esame olfattivodelicate note di lamponi, foglia di tabacco e cannella.
  • Esame gusto-olfattivointenso, grande spalla acida e tannino potente che lo rende perfetto come vino da taglio o da blend.

Zone di coltivazione

  • Italia(zone idonee e consigliate) Sardegna; (zone idonee) Marche, Lazio, Sicilia, Toscana, Umbria.
  • MondoFrancia (Languedoc-Roussillon, Côtes Catalanes); Tunisia (Mornag, Sidi Salem); Algeria (Medea); Spagna (Aragon, Catalonia, Rioja); Italia; Marocco (Berkane, Beni M’Tir, Guerrouane); Stati Uniti (California, Lodi AVA, Madera AVA, Sonoma AVA).

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Carignano: vini italiani DOCG e DOC dove è ammesso

  • DOCGnessuno.
  • DOCCarignano del Sulcis, Sicilia.
Vitigno carignano grappolo

Conclusione

Il carignano è stato portato in Italia e in particolare in Sardegna dai Fenici. Per questo è possibile ritrovarlo anche in altri insediamenti fenici come Algeria, in Marocco e in Tunisia. Oppure il carignano è stato portato dall’Italia agli altri Paesi affacciati sul Mediterraneo… non si può dire con certezza. Certo è che in Sardegna ha trovato un terroir particolarmente vocato per esprimersi al meglio.

Fonti:

© Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Catalogo Nazionale delle varietà di vite.

© Bassi C., Sommelier: il manuale illustrato, Cammeo DiVino, Monte Isola, 2022, pp. 140-141

© Altea Illotto (foto di copertina)

Caricamento