Intorno al decanter, quella bellissima caraffa di vetro in cui viene versato il vino, ruotano miti e leggende di ogni genere. Soprattutto, non è raro assistere a errori grossolani di utilizzo anche in ristoranti blasonati. Per non sbagliare bisogna partire dal concetto di decantazione e capire a che vini si applica.

Decanter: domande & risposte

A cosa serve il decanter?

Il decanter serve per fare la decantazione, ovvero per separare il liquido dai sedimenti solidi che si sono quasi certamente formati col passare del tempo. Inoltre un altro utilizzo del decanter è favorire l’ossigenazione del vino necessaria per poterne apprezzare tutti i profumi.

Quanto deve decantare il vino?

I vini rossi invecchiati devono decantare almeno 30 minuti fino a qualche ora. Per stabilire il corretto tempo di decantazione si dovrebbe tenere conto dell’annata: se un’annata è più longeva ha bisogno di un tempo di decantazione più lungo di un’annata meno longeva, anche se la seconda dovesse essere più vecchia della precedente.

Quali vini vanno decantati?

Dato che la decantazione serve a separare gli eventuali sedimenti presenti nelle bottiglie di vino invecchiato dal vino stesso, si dovrebbero decantare solo i vini rossi che hanno almeno 10 anni sulle spalle. Questi sedimenti sono formati dagli antociani, ovvero dai pigmenti di colore rosso che non possono essere presenti nei vini bianchi. Per i vini bianchi importanti la decantazione serve solo ai fini dell’ossigenazione.

Come lavare il decanter?

Il metodo ideale per lavare il decanter è utilizzare le perline in acciaio inox 18/10 con acqua calda e una goccia di aceto di vino. Queste consentono di arrivare ovunque e fare una perfetta pulizia senza sforzi. Sono economiche e ecologiche in quanto si possono riutilizzare tantissime volte perchè sono antiruggine e indeformabili. Anche per i decanter che sopportano il lavaggio in lavastoviglie questo è assolutamente sconsigliato: col tempo il vetro potrebbe opacizzassi e comunque è meglio evitare saponi aggressivi, anche per un discorso di alterazione dei profumi.

Come asciugare un decanter?

Il decanter si asciuga rovesciato su un panno carta per evitare i pelucchi che un panno in stoffa o in microfibra potrebbe rilasciare. Se la forma non consente la permanenza a testa in giù si può comprare un’asta reggi decanter in acciaio inox che consente di mantenere la posizione.

Saper usare il decanter: il processo di decantazione

  1. Allontanarsi dal luogo dove avverrà la decantazione e accendere la candela con un fiammifero. Questa operazione deve avvenire sempre prima di aprire la bottiglia per favorire la dispersione degli odori di zolfo e di paraffina senza che avvengano contaminazioni nei profumi del vino.
  2. Stappare la bottiglia con grande cura e senza rimuoverla dal cestello.
  3. Annusare il tappo per verificare l’assenza di difetti, se va bene posarlo sul piattino da lasciare al cliente.
  4. Versare pochissimo vino nel calice e fare una rapidissima degustazione a lato del cliente. Se non si riscontrano difetti versare una piccola quantità di vino nel decanter per avvinarlo, poi rovesciarlo nel proprio calice che sarà tolto a fine degustazione (se il vino presenta difetti scusarsi, informare il cliente e sostituire la bottiglia).
  5. Togliere con delicatezza la bottiglia dal cestello e mantenerla in posizione appena inclinata, sostenendola dalla base. Posizionare la spalla della bottiglia per consentire alla fiamma di fare luce su eventuali sedimenti.
  6. Travasare lentamente il vino nel decanter mantenendo la bottiglia inclinata. Fermarsi quando il sedimento si trova vicino all’anello della bottiglia.
  7. Verificare la limpidezza controluce con l’ausilio della candela.
  8. Spegnere elegantemente la candela, possibilmente con l’attrezzo apposito, evitando di soffiare sulla fiamma.
  9. Riordinare il guéridon.
  10. Procedere al servizio al tavolo.

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Decanter: 5 da comprare comodamente su Amazon

Decanter Kitchen craft

Decanter Kitchen Craft

Questo decanter ha una forma classica e una capienza di 1,5 litri. La forma è stata studiata per contenere un’intera bottiglia di vino standard nella parte larga in modo da consentire una perfetta ossigenazione del vino. In vetro trasparente, è fatto a mano e per questo non si lava in lavastoviglie.

Prezzo: circa 23 €

Decanter caraffa decantazione

Decanter Halawaka

Con la sua elegante forma a caraffa e la sua capienza di 1,8 litri, è perfetto per decantare e ossigenare una bottiglia di vino standard. Soffiato a mano in cristallo senza piombo, si lava facilmente a mano.

Prezzo: circa 38 €

Decanter zalto

Decanter Zalto

Il decanter dei sogni di ogni sommelier appassionato di qualità e design. Realizzato in vetro resistente e senza piombo, seppur soffiato a mano, è possibile lavarlo in lavastoviglie. La sua capacità di 1,9 litri lo rende perfetto per la corretta decantazione e ossigenazione di una bottiglia di vino standard.

Prezzo: circa 115 €

Decanter rotante retrò Paysky

Decanter rotante retrò Paysky

Questo decanter ha una forma retrò molto accattivante, così come è accattivante la base su cui può ruotare creando un effetto molto scenografico. Un po’ piccolo come dimensione, è più adatto per ossigenare il Whisky che per la decantazione del vino in senso stretto. Resta un bellissimo oggetto da portare a tavola per il servizio del vino nelle occasioni importanti, magari affiancandolo al decanter tradizionale.

Prezzo: circa 125 €

Decanter Riedel

Decanter Riedel

Uno straordinario oggetto di design il decanter Mamba di Riedel ricorda il portamento del serpente. Fatto a mano, è realizzato in vetro cristallo trasparente. La sua capienza da 1,5 litri lo rende perfetto per la corretta decantazione e ossigenazione della bottiglia di vino standard.

Prezzo: circa 245 €

Ultimo consiglio per la scelta del decanter

Il decanter è un oggetto molto utile perfetto anche per arredare il proprio angolo bar. Il sommelier amatoriale deve saperlo scegliere con cura in base al proprio utilizzo, al proprio budget e al proprio gusto. Un buon consiglio è valutare con che frequenza si utilizza il decanter, ovvero quanto spesso si stappano bottiglie che necessitano di decantazione: se questo accade almeno mensilmente si può investire in un decanter molto resistente adatto all’uso intensivo tipo quello di Zalto, mentre se si usa di rado si può prendere un decanter con un ottimo rapporto qualità prezzo come quello di Kitchen Craft.

Caricamento