Ieri a Monforte d’Alba, nella cantina vini Castello di Perno (da cui è possibile ammirare lo splendido panorama sul Castello di Serralunga d’Alba in copertina), si è svolto il Pellegrini Day con una degustazione vini di alcune delle referenze del catalogo di Pellegrini SpA, azienda bergamasca attiva nella distribuzione di vini e distillati di qualità dal 1904. Tra le centinaia di etichette in degustazione ne ho scelte 50, sia sulla base di vini che volevo riassaggiare, sia sulla base di consigli ricevuti da agenti e amici. Ho evitato il tavolo dedicato agli Champagne AOC in vista della Modena Champagne Experience che si terrà il 15 e il 16 ottobre 2023. Di seguito i miei appunti di degustazione (in ordine di assaggio) dei vini che meritano di essere scoperti dai sommelier per essere inseriti nella propria cantina vini o in quella del loro ristorante/enoteca/wine bar.
Degustazione vini del catalogo Pellegrini
Pellegrini SpA ha chiuso il 2022 con un fatturato di 22,5 milioni di euro (+13,5% rispetto al 2021) e 1.650.000 di bottiglie distribuite nel settore Ho.Re.Ca. Con oltre 100 agenti con una formazione che si distingue per cultura ed esperienza, questa azienda guidata da Pietro Pellegrini stupisce anno dopo anno per la qualità dei vini del suo catalogo.
Degustazione vini di Fattoria di Petrognano (Italia, Toscana)
Dal 1963 la famiglia Pellegrini produce vini in Toscana, a Montelupo Fiorentino, nell’area del Chianti DOCG, dove tra i vigneti biologici è incastonata la villa padronale e il complesso agrituristico. Emanuele Pellegrini e sua moglie Monica Rossetti, enologa, conducono l’azienda con l’obiettivo di produrre vini toscani di grande qualità e nel pieno rispetto del territorio. La ricerca in vigneto e in cantina con l’ausilio degli strumenti più moderni è un importante e prezioso asset aziendale.
Fattoria di Petrognano | “Meme” Chianti Superiore DOCG 2021: si presenta rosso rubino trasparente con riflessi violacei ai bordi, consistente. Naso delicato con note di fragolina di bosco, ciliegia fresca e gelso. In bocca é coerente, morbido, pulito, di corpo, fresco e molto equilibrato. Lungo.❤️
Fattoria di Petrognano | “Orci” Sangiovese Chianti Superiore DOCG 2021: si presenta rosso rubino più concentrato, ma comunque trasparente e consistente. Naso con profumi ben puliti e nitidi, con note di marasca fresca e viola. In bocca é coerente con un frutto bello integro. Fresco e strutturato. Tannino ben presente che può andare avanti a lungo in bottiglia. Finale lungo.❤️
Fattoria di Petrognano | “Meme” Chianti Riserva DOCG 2019: si presenta rosso rubino intenso, trasparente e consistente. Al naso é l’unico che ha una nota di vaniglia dovuto al passaggio in legno. Naso delicato con note di prugna. In bocca é coerente, morbido, tannico, potente e molto caldo. Finale lungo.
Fattoria di Petrognano | “Valente” Toscana IGT 2019: si presenta rosso rubino molto molto concentrato, trasparente. Naso elegante, molto intenso con note speziate di pepe nero, viola, fiori di campo, un’amarena croccante. In bocca é coerente, fresco, molto tannico e potente. Ha tanti anni davanti. Finale lungo.❤️+
Fattoria di Petrognano | “Noisy” Syrah Toscana IGT 2019: si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso é molto delicato con un lieve accento speziato e un frutto integro. In bocca é coerente, fresco, abbastanza morbido, strutturato e con un lungo finale di liquirizia.
Degustazione vini di Dr. Bürklin-Wolf (Germania, Pfalz)
Dal 1597 Dr. Bürklin-Wolf produce vini a Mittelhaardt, nella parte settentrionale del Palatinato in Germania. L’attuale proprietaria, Bettina Bürklin von Guradze ha ereditato l’azienda – oggi di 85 ettari – dai suoi genitori nel 1990 e l’ha convertita in biodinamico con un processo completato nel 2008. L’obiettivo è produrre riesling secchi di alta qualità che riflettano le diversità di ogni terroir.
Dr. Bürklin-Wolf | Riesling Trocken 2022: si presenta giallo paglierino scarico e brillante, consistente. Naso delicato con note di albicocca e cedro. In bocca é coerente, morbido, fresco e molto sapido. Finale sapido.
Dr. Bürklin-Wolf | “Hommage a Luise” Riesling 2021: si presenta giallo paglierino scarico e brillante, abbastanza consistente. Naso con una nota di idrocarburo e una nota di zucchero di canna. In bocca é coerente, con un leggero residuo zuccherino. Buona bevibilità.
Dr. Bürklin-Wolf | Wachenheim Riesling 2018: si presenta giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, consistente. Al naso ha una piacevole nota di idrocarburi, pesca bianca e cedro candito. In bocca é coerente, fresco, morbido, abbastanza strutturato e dotato di una buona beva. ❤️
Dr. Bürklin-Wolf | Wachenheimer Riesling 2021: si presenta giallo paglierino scarico, consistente. Al naso domina un agrume delicato, sia fresco sia candito, in particolare mandarino. In bocca é coerente, freschissimo e molto molto sapido.
Dr. Bürklin-Wolf | Gaisbohl 2021: si presenta giallo paglierino scarico, consistente. Al naso note di cioccolato bianco e limone candito. In bocca é morbido, fresco, molto molto sapido e con un finale lungo.❤️+
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Degustazione vini di Alsace Willm (Francia, Alsazia)
Nel 1896 la famiglia Willm fonda questa cantina sulla strada dei vini di Alsazia a 36 km a sud da Strasburgo. Oggi Willm produce un’ampia selezione di vini di alta qualità, compresi alcuni Grand Cru, prodotti con uve raccolte nel proprio Domaine.
Alsace Willm | Cremant d’Alsace Rose Brut: si presenta rosa buccia di cipolla, perlage fine e abbastanza numeroso che forma una corona evanescente. Al naso è delicatamente profumato con note di yogurt alla fragola. Bocca croccante e fresca. In bocca è ancora meglio che al naso in quanto acquista una piacevole nota di cumino che conserva anche nel lungo finale.
Alsace Willm | Riesling Alsace Grand Cru 2020: si presenta giallo paglierino brillante e consistente. Al naso pecca di gioventù, ma si rivela già un cavallo di razza. Note di pesca bianca, fiori di tarassaco, erba cedrina. In bocca é coerente, fresco e morbido, strutturato e lungo. Ottima beva.
Alsace Willm | “Cuvée Lina” Riesling 2020: si presenta giallo paglierino carico, consistente. Al naso delicato ed elegante con note di pera candita, zafferano e marmellata di arancia. In bocca é morbido, fresco e acquista piacevoli note burrose che proseguono nel lungo finale ❤️
Alsace Willm | “Cuvée Lina” Pinot grigio 2020: si presenta giallo paglierino carico con un riflesso oro antico. Naso delicato e burroso con note di chinotto candito, zafferano, erbe officinali e una punta balsamica. In bocca é coerente, fresco, abbastanza sapido e dotato di un’ottima beva.
Alsace Willm | Alsace Grand Cru Kirchberg de Barr “Clos Gaensbroennel” Gewurztraminer 2019: si presenta giallo paglierino carico e brillante, consistente. Al naso delicato ed elegante con note di burro, zafferano, cioccolato bianco, mou. In bocca é coerente, fresco, sapido e strutturato. Il residuo zuccherino è ben amalgamato e grande bevibilità. ❤️+
Degustazione vini di Bruno Rocca (Italia, Piemonte)
Almeno dal 1834, anno in cui è datato il primo documento storico, la famiglia Rocca produce vino a Barbaresco. Oggi l’azienda – che coltiva direttamente 12,5 ettari di vigneto nelle Langhe – è guidata dalle nuove generazioni: papà Bruno Rocca e i figli Luisa e Francesco.
Bruno Rocca | “Currà” Barbaresco DOCG 2020: si presenta rosso rubino con riflessi granato, trasparente e consistente. Naso elegantissimo con note di cacao e ciliegia fresca. In bocca é coerente, freschissimo, morbido, con un tannino davvero setoso. Fantastico. ❤️+
Bruno Rocca | “Rabajà” Barbaresco DOCG 2020: si presenta rosso granato scarico e trasparente, consistente. Al naso é delicato ed elegante con note di frutta tipo gelso, sia fresca sia in confettura, salmastro. In bocca ha una salinità pazzesca, è strutturato e con un tannino già setoso, ma che tradisce ancora tanti anni davanti a sé.
Bruno Rocca | “Currà” Barbaresco Riserva DOCG 2019 (anteprima): si presenta rosso granato scarico e trasparente, consistente. Al naso é delicato con note di fragolina di bosco, sale affumicato, pepe rosa e una punta di caffè. In bocca è coerente, morbido, fresco, tannico e con un lungo finale di liquirizia.
Bruno Rocca | “Rabajà” Barbaresco DOCG Riserva 2019: si presenta rosso granato scarico, trasparente e consistente. Al naso è elegantissimo con note di caffè, inchiostro, viola, gelso nero in confettura e rosa essiccata. In bocca é fresco molto sapido, molto tannico strutturato e finale molto lungo e asciutto. Elegante. ❤️
Degustazione vini di Castello di Perno (Italia, Piemonte)
Castello di Perno, attualmente di proprietà di Gregorio Gitti, non è solo una cantina vini che sorge nel cuore delle Langhe, ma un pezzo della storia della cultura italiana in quanto sede della Casa Editrice Giulio Einaudi. In particolare fu residenza per lo studio e l’attività artistica degli scrittori einaudiani (tra i più assidui frequentatori Primo Levi) e teatro di seminari e incontri tra le più grandi personalità della cultura italiana dell’età repubblicana.
Castello di Perno | “Numero Primo” Alta Langa DOCG 2019: Si presenta giallo paglierino scarico e brillante, perlage fine, numeroso e consistente. Naso delicato ed elegante con note di lievito appena accennate, zucchero di canna. In bocca bolla croccante, fresco, sapido, strutturato e lungo. ❤️
Castello di Perno | Barbera d’Asti DOCG 2021: si presenta rosso rubino trasparente, consistente, al naso é delicato e piacevole con note di frutta integra cioccolato al latte e pepe nero. In bocca fresco, molto sapido, asciutto, strutturato e con una buona beva.
Castello di Perno | Nizza DOCG 2019 (bottiglia magnum): si presenta rosso rubino semi trasparente, consistente. Al naso é delicato ed elegante con note appena accennate di cacao, viola, pepe nero. In bocca e coerente, morbido e acquista una bella nota di inchiostro. Strutturato e fresco, finale lungo. ❤️+
Castello di Perno | Langhe Nebbiolo DOC 2021: si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso é intenso, molto speziato, con note di inchiostro, cioccolato, caffè. In bocca é fresco, sapido, strutturato e lungo. ❤️
Castello di Perno | Barolo DOCG 2018: si presenta rosso granato trasparente, consistente. Al naso è intenso con profumi dapprima morbidi e zuccherosi, poi entrano rabarbaro e china. In bocca é coerente, fresco, sapido, strutturato e lungo sul finale.
Castello di Perno | Barolo DOCG 2019 (bottiglia magnum): si presenta rosso granato trasparente, consistente. Al naso arancia rossa, bitter, rabarbaro, viola, spuma. In bocca entra coerente, fresco, strutturato e con un finale molto lungo di rabarbaro. ❤️
Castello di Perno | Barolo DOCG Castelletto 2018 (bottiglia magnum): si presenta rosso granato trasparente, consistente. Naso elegante con note di cioccolato fondente, china, ciliegia sotto spirito e un accento balsamico. In bocca entra coerente, fresco, sapido, strutturato e con un tannino vivace. Lungo. ❤️
Castello di Perno | “Perno” Barolo DOCG Riserva 2017 (bottiglia magnum): si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso è caratteristico con note di ciliegia sia fresca, sia in confettura, sia sotto spirito. Seguono cacao, tabacco fermentato e china. In bocca entra morbido e fresco, ma ha meno potenziale in bottiglia. Finale lungo.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Degustazione vini di Le Vigne di Alice (Italia, Veneto)
Nel 2005 una donna straordinaria, Cinzia Canzian, fonda questa cantina a Vittorio Veneto che è la sintesi della sua persona: arte, tecnica e quella ferocia assetata di perfezione con cui guardano il mondo solo le persone che non si accontentano mai.
Le vigne di Alice | “Tajad” Spumante Brut: si presenta giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Il perlage fine, numerosissimo e persistente forma una spuma evanescente. Al naso è intenso con note di pera matura, tarassaco e pan brioche. In bocca entra molto fresco, sapido e con una bolla piacevolissima. Bevibilità straordinaria. +
Le vigne di Alice | “Signature” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Metodo Classico: si presenta giallo paglierino brillante con un perlage finissimo, abbastanza numeroso e persistente. Naso burroso, con delle note di limone candito e pesca bianca che sfumano in una scia quasi salmastra. In bocca entra cremoso, morbido, fresco, strutturato, sapido e con un finale lungo. ❤️+
Degustazione vini di Vigne Marina Coppi (Italia, Piemonte)
Nel 2003 Francesco Bellocchio, nipote di Fausto Coppi, fonda questa cantina a Castellania Coppi, in omaggio al luogo che diede i natali al nonno e in cui risiedono le sue radici. Oggi, insieme alla moglie Anna, conduce quella che resta una realtà artigianale che produce appena 25.000 bottiglie l’anno curate in ogni singolo dettaglio.
Vigne Marina Coppi | “Fausto” Colli Tortonesi DOC Timorasso 2020: si presenta giallo paglierino brillante, consistente. Al naso é molto delicato e con una bella polpa. In bocca é fresco, sapido, caldo, strutturato e con un finale lungo.
Vigne Marina Coppi | “Grand Fostò” Colli Tortonesi DOC Timorasso Riserva 2018: si presenta giallo paglierino scarico e brillante, consistente. Naso straordinario, elegantissimo e ampio con note di erbe aromatiche, idrocarburi e pesca bianca. In bocca entra sapido, strutturato, elegante e con finale agrumato. ❤️
Vigne Marina Coppi | “Grop” Colli Tortonesi DOC Barbera Superiore 2017: si presenta rosso rubino impenetrabile, consistente. Al naso elegante e complesso, con note caratteristiche che si fondono in un connubio di spezie dolci in particolare cannella e vaniglia. In bocca entra morbido, fresco, strutturato e dotato di una grande bevibilità. Finale lungo in cui si sente il legno senza essere invadente. ❤️
Degustazione vini di Camillucci (Italia, Lombardia)
Nel 1990 nasce la cantina Camillucci che si estende per 18 ettari in Franciacorta. Oggi Stefano Camillucci la guida con l’obiettivo di creare vini dove tecnica e stile personale si fondono per dare un prodotto sempre migliore anno dopo anno.
Camillucci | “Anthologie” Franciacorta DOCG Rosé Dosage Zero 2018 (bottiglia magnum): si presenta rosa buccia di cipolla intenso e brillante con un perlage finissimo, numeroso e persistente che forma una spuma evanescente. Al naso sentori di burro e pasticceria si intrecciano a una fragilità di bosco appena accennata. In bocca entra coerente, equilibrato, strutturato e dotato di una beva straordinaria. Finale lungo. ❤️+
Degustazione vini di Sandro Fay (Italia, Lombardia)
Sandro Fay fonda nel 1973 l’omonima cantina in Valtellina, in quella splendida terrazza di vigneti nella Lombardia “di confine”. Oggi possiede 15 ettari per lo più nella sottozona Valgella dove esegue una viticoltura di precisione nel rispetto di ogni appezzamento.
Sandro Fay | “Costa Bassa” Valtellina Superiore DOCG Valgella 2020: si presenta rosso granato trasparente, consistente. Naso caratteristico con un frutto preciso e croccante, molto profumato ed elegante con un finale speziato. In bocca entra morbido, con buona struttura e dotato di grande bevibilità.
Sandro Fay | “Ca’ Morei” Valtellina Superiore DOCG Valgella 2019: si presenta rosso granato trasparente, consistente. Al naso speziato e fruttato, molto elegante, con note di pepe rosa, rosa essiccata e cacao ben riconoscibili. Consistente, fresco, sapido, strutturato ed elegantissimo. Finale lungo. ❤️
Sandro Fay | “Carteria” Valtellina Superiore Riserva DOCG Valgella 2018: si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso ciliegia sia fresca sia sotto spirito. In bocca entra morbidissimo strutturato, elegantissimo, ben equilibrato e lungo. Vino importante ma facile e dotato di grande beva. ❤️+
Degustazione vini di Frasca – La Guaragna (Italia, Piemonte)
Nel 2018 Curtis Frasca – imprenditore italo-americano appassionato di vini piemontesi – e Matteo Gerbi – enologo astigiano – fondano Frasca La Guaragna, una cantina con 22 ettari di vigneto nei comuni di Nizza Monferrato, Agliano Terme e Moasca. La vinificazione di sole uve di proprietà, la vendemmia manuale in cassetta e la gestione dei vigneti rispettosa dell’ambiente consente di ottenere vini equilibrati ed eleganti con le note fruttate in primo piano.
Frasca | “La Veja” Nizza DOCG 2020: si presenta rosso rubino impenetrabile, consistente. Al naso è delicato con note di ciliegia fresca, prugna matura, cacao e viola. In bocca entra coerente, morbido, elegante e dotato di una grande bevibilità. ❤️