Uno dei maggiori ostacoli per cominciare un corso sommelier è la paura dell’esame finale: soprattutto se si è a digiuno con lo studio da qualche anno, è facile essere preoccupati all’idea di dover affrontare questa prova. Effettivamente l’esame sommelier AIS o di qualunque altra associazione non è affatto facile, soprattutto perchè il materiale da studiare è molto vasto e occupa molti libri didattici. Per questo Chiara Bassi ha realizzato un libro per aiutare gli aspiranti sommelier a studiare ovunque: in treno, in aereo, in metropolitana o nella sala d’aspetto del dentista! Un unico libro sommelier con tutti gli appunti che ha raccolto nella sua vita, rielaborati e organizzati per diventare un testo facilmente consultabile sui cui poter sottolineare, evidenziare e annotare man mano che si procede con lo studio. “Sommelier: il manuale illustrato” è il frutto di 4 anni di lavoro e ricerca ed è attualmente un libro di testo per gli istituti alberghieri.

Esame sommelier: perchè questo libro è così utile?

La prima formazione in ingegneria di Chiara Bassi fa di lei una persona estremamente precisa e meticolosa nel progettare qualcosa. Questo libro sommelier è organizzato in modo maniacale per accompagnare il lettore nell’esplorazione del mondo del vino. Pur contenendo anche parti molto tecniche con nozioni di microbiologia del vino puntuali, le spiegazioni nelle note e le semplificazioni consentono anche l’aspirante sommelier a digiuno di questi argomenti di capirne i passaggi.

Il sottotitolo è “Tutti i miei appunti del vino e del cibo”: sono davvero appunti?

In realtà non sono propriamente appunti per come viene normalmente intesa questa parola. Sebbene l’idea del libro sia nata proprio per fornire quella che all’università veniva chiamata dispensa, si tratta di un libro di testo vero e proprio dove sono stati rielaborati secondo un progetto definito anni e anni di ricerca. Per realizzare questo libro sommelier Chiara Bassi ha contattato personalmente le AVA in California, le WO in Sudafrica, le OPAP in Grecia e ha chiesto aiuto a una sua collega ungherese per sistemare la parte dei vini ungheresi che era davvero molto caotica nei materiali in lingua italiana. Inoltre si preoccupa, ristampa dopo ristampa, di aggiornare eventuali disciplinari, DOP e tutte le normative che vengono modificate nel tempo, seppur le ristampe non si possano – editorialmente – ancora definire nuove edizioni. Per quanto riguarda la parte dell’abbinamento cibo-vino, Chiara Bassi si è fidata esclusivamente del suo gusto e delle sue competenze per creare una raccolta ordinata – una suite – di cibi e ingredienti da abbinare a vini italiani. Nel 2017 Chiara Bassi è stata premiata a Bordeaux da Millésima come miglior wine blogger d’Europa nella categoria abbinamento cibo-vino.

Esame sommelier libro chiara bassi

Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Libro sommelier: il formato, la grafica e le illustrazioni

Formato

Il progetto di questo volume è partito dalla scelta del formato: A5, ovvero la metà di un foglio A4. Pur non essendo certo un formato tascabile, anche per le sue 592 pagine, questo libro sommelier è davvero molto compatto e con un peso più che accettabile: 800 grammi. Le sue dimensioni consentono di trasportarlo con facilità nella maggior parte delle borse e degli zaini anche di dimensioni contenute. Infatti è più piccolo di un tablet dalle dimensioni standard come un iPad 11″ e ha uno spessore di soli 4 cm.

Esame sommelier libro chiara bassi

Grafica

Pur non essendo una grafica professionista, Chiara Bassi ha un ottimo utilizzo dei programmi di impaginazione e un grandissimo senso estetico. Il font principale, molto leggibile, le è stato consigliato da un suo lettore ed è il Simoncini Garamond, un carattere con grazie rinascimentale inventato dal tipografo francese Claude Garamond e poi rielaborato nel 1958 dal tipografo bolognese Francesco Simoncini. Si tratta del font standard delle più importanti case editrici italiane come Rizzoli, Feltrinelli e addirittura Einaudi ne ha rielaborato una propria versione. Purtroppo per le dimensioni dei caratteri si è dovuto cercare un “compromesso per non compromettere” la portabilità del libro e si è scelto il 10 in quanto era la dimensione minima leggibile senza affaticare troppo e consentiva di stare sotto le 600 pagine.

Esame sommelier libro chiara bassi

Illustrazioni

Chiara Bassi ha fatto il Liceo Artistico Pier Luigi Nervi di Ravenna e adora disegnare, tanto che per un – brevissimo – periodo di tempo della sua vita ha desiderato diventare una fumettista (adora anche i manga giapponesi…). Per questo è stata ben felice di disegnare a mano per il suo libro sommelier. Tutte le illustrazioni contenute sono state da lei disegnate  a mano con le penne manga e calligrafiche, poi scansionate. Oggi che ha l’iPad Pro e l’Apple Pencil, pur apprezzando infinitamente questi strumenti, le rifarebbe comunque a mano perchè è una nostalgica del disegno a china.

https://perlagesuite.com/prodotto/come-diventare-sommelier-esame-ais-corso-sommelier/
Esame sommelier appunti pdf

Esame sommelier: il libro venduto su Amazon è uguale?

Il libro Sommelier: il manuale illustrato venduto su Amazon è la III Edizione 2021 che – teoricamente – differisce dall’Edizione Speciale 2022 solamente per la grafica e la stampa. Tuttavia, essendo il file in dotazione a Amazon NON AGGIORNATO, in realtà mancano tutte le correzioni di eventuali refusi (per fortuna pochi) e gli aggiornamenti normativi. Attualmente è in corso la revisione del file Amazon, ma essendo che ha un formato diverso ci vorrà ancora qualche mese per poter comprare su Amazon lo stesso libro sommelier venduto sul blog dell’autrice a questo link. La III Edizione ha anche un formato diverso in quanto è leggermente più grande: questo perchè Chiara Bassi ha scelto un formato standard di Amazon. I libri venduti su Amazon sono stampati on demand dallo stesso Amazon al momento dell’ordine e hanno spesso una stampa di qualità inferiore su carta usomano che può penalizzare la lettura delle mappe vitivinicole.

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Esame sommelier: un libro di pregio

Chiara Bassi ha fatto una scelta antieconomica: invece di stampare il suo libro sommelier in una carta usomano o patinata tradizionale, si fa produrre migliaia di kg di carta in Italia da Favini utilizzando gli scarti di produzione del vino. Una curiosità che pochi sanno di Chiara è che il suo primo blog nel 2011 si chiamava BioSophia ed era dedicato al cambiamento climatico, al km0 e alla bioarchitettura. Forse un po’ in anticipo sui tempi in cui questi temi hanno cominciato ad essere un’esigenza così forte da diventare quasi una moda, quel blog non ebbe mai successo e nel giro di un paio d’anni abbandonò questo progetto per dedicarsi a condividere i suoi appunti di studio del vino su Perlage Suite. Il suo amore per l’economia circolare e il benessere ambientale però sono rimasti intatti al trascorrere degli anni e per il suo libro Sommelier: il manuale illustrato Chiara Bassi ha scelto di aiutare il mondo del vino creando una carta ecologica di altissima qualità in Italia. Anche la stampa e la rilegatura del libro sono fatte in Italia: fino alla seconda ristampa a Terni e dalla terza ristampa a Reggio Emilia.

Esame sommelier libro Chiara Bassi
Libro sommelier chiara bassi

La scelta di utilizzare questa carta ha un impatto economico altissimo sul costo del libro: si parla di circa 5 € a copia in più rispetto all’utilizzo di una carta “normale”. Eppure l’idea che un libro cartaceo può avere un impatto minore sull’ambiente di un e-book non è da perseguire? E il fatto che questo libro sommelier prima di prendere questa forma fosse un grappolo d’uva non è emozionante?

Esame sommelier: ubriaca il lupo!

Con quasi 25.000 copie vendute fin dalla I Edizione – pubblicata il 6 novembre 2018, come ultimo regalo all’amato padre dell’autrice prima che mancasse di una crudele malattia – questo libro ha aiutato tantissimi aspiranti sommelier a superare l’esame sommelier AIS, FISAR e di qualunque associazione ed è cresciuto anno dopo anno.

“[…] A prescindere dal fatto che tu stia studiando per superare l’esame di una qualsiasi associazione sommelier o che tu stia cercando solo un’infarinatura generale su questo mondo senza seguire un corso professionale, visualizza il tuo obiettivo e perseguilo senza timore. Siamo tutti attori di una società che ci chiede di essere sempre perfetti, che ci inculca fin da piccoli la paura della diversità, dell’imperfezione e del fallimento. Ho letto più di una mail di corsisti terrorizzati dall’idea di sostenere l’esame finale per paura di non passarlo. Certo, potresti essere bocciato. E quindi? Ridimensiona ogni esame della tua vita per quello che è effettivamente: solo un esame. Non è niente di grave o di spaventoso, è solo un “gioco” dove puoi vincere o perdere. Se vinci gioisci, se perdi puoi cominciare una nuova partita. La paura blocca e bloccarsi questo sì è spaventoso. […]”

Chiara Bassi, tratto da “Sommelier: il manuale illustrato” pag. 28

Come diceva il caro Charles Bukowski: “Se succede qualcosa di brutto bevi per dimenticare. Se succede qualcosa di bello bevi per festeggiare. E se non succede niente bevi per far succedere qualcosa”. Tradotto: c’è sempre una buona scusa per aprire una buona bottiglia di vino!

Caricamento