Dopo aver raccolto le olive, le foglie sono uno scarto di produzione con cui si può preparare facilmente un infuso di foglie di olivo. In particolare le foglie essiccate, nella misura di circa cinque grammi a persona, vanno messe in un filtro di acciaio (oppure direttamente nel contenitore e filtrate quando si versa il liquido) e lasciate in infusione in acqua bollente per circa cinque minuti. Se sono in bustina, che contengono già la quantità ottimale per una persona, vanno messe direttamente nella tazza contenente acqua bollente sempre per cinque minuti. Esistono però altri metodi per riutilizzare questo scarto di produzione: la preparazione di bevande in base alcolica è uno di questi.

Liquore con infuso di foglie di olivo

Come per il limone, la liquirizia o il mandarino, anche per le foglie di olivo è possibile realizzare un liquore in soluzione alcolica, seguendo grossomodo gli stessi principi operativi. Il liquore di foglie di olivo avrà una consistenza cremosa che, a differenza di quanto ci si aspetta, non sa per niente di olio di oliva.

Premessa

Le indicazioni date in questo articolo, sebbene possano effettivamente essere utilizzate per grosse produzioni, hanno carattere amatoriale. Infatti è bene ricordare che in Italia tutte le attività che producono, trasformano e vendono prodotti alcolici necessitano della Licenza Fiscale U.T.I.F. rilasciata dall’Ufficio delle Dogane, che ha validità permanente e non prevede diritti annuali o necessità di rinnovo se non in caso di variazioni.

Liquore con infuso di foglie di olivo: come si scelgono le foglie giuste?

L’accortezza principale nella preparazione dell’infuso di foglie di olivo anche per fare il liquore è non utilizzare foglie di piante trattate con prodotti chimici oppure con rame. Vanno usate possibilmente foglie da coltivazione biologica. Le foglie possono essere raccolte da maggio a ottobre, perché in questo intervallo sono più ricche di linfa.

Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo.

Liquore con infuso di foglie di olivo: ricetta semplice

}

4 mesi

30 minuti

Facile

Fornello

Italiana

Ingredienti per 2 bottiglie da 700 ml

  • 1 litro di alcool per preparazioni alimentari a 96°
  • 600 g di acqua
  • 500 g di zucchero
  • 130-180 foglie di olivo fresche e tenere (il numero dipende dalla dimensione)
  • 2 limoni (solo la scorza)
  • 1 foglia di alloro

Accessori

  • 1 ciotola grande
  • 1 pelapatate
  • 1 pentolino
  • 1 colino a maglie strette
  • 1 cucchiaio grande
  • carta assorbente

Procedimento

Passo 1. Con un pelapatate tagliare la scorza del limone facendo attenzione a non prendere la parte bianca che conferirebbe un sapore troppo amaro.

Passo 2. Lavare e asciugare con cura le foglie di olivo e la foglia di alloro.

Passo 3. Mettere in infusione la scorza di limone, l’allora e le foglie di olivo nell’alcol. Lasciare riposare 1 mese in frigorifero o in un ambiente fresco non riscaldato avendo cura di agitarlo ogni paio di giorni.

Passo 4. Trascorso un mese, preparare uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero facendo sciogliere lo zucchero in acqua a fuoco medio. Portare a bollore e abbassare la fiamma, lasciare andare a fuoco dolce fin tanto che lo zucchero non è completamente sciolto. Lasciare raffreddare.

Passo 5. Versare l’infuso di foglie di olivo, alloro, scorze di limone e alcol attraverso un colino a maglie strette nello sciroppo. Mescolare con cura.

Passo 6. Versare il liquore in bottiglie di vetro scuro per proteggerlo dalla luce. Aspettare almeno 3 mesi prima di servire.

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Consigli e variazioni

  • Se lo si vuole più alcolico si può ridurre la quantità di acqua a 400 grammi; se lo si vuole meno intenso si può arrivare fino a 1200 grammi di acqua per litro di alcol. In questo caso va variata anche la quantità di zucchero, che grossomodo deve essere corrispondere all’80% del peso dell’acqua.
  • In base ai propri gusti o a quelli dei propri clienti possono essere aggiunte altre erbe aromatiche o aromi naturali e la quantità di foglie può aumentare o diminuire, creando così una ricetta personale unica.

Liquore con infuso di foglie di olivo: a quanto si può vendere?

Il formato di vendita più comune è la bottiglia da 700 ml, ma si trova sempre più di frequente anche quella da 500 ml. Il prezzo al pubblico oscilla da € 25,00 a € 50,00 a bottiglia. Certo il range è piuttosto ampio, ma tiene in conto di fattori molto eterogenei a partire dalla gradazione, dalla provenienza, dal brand e dal packaging che può essere esso stesso appariscente e/o prezioso. In tutti i casi il costo di produzione, considerando un rapporto alcol-acqua di 1:2 e quindi molto elevato, si aggira intorno a € 9,00 a bottiglia tutto compreso (anche vetro ed etichetta), salvo confezioni particolarmente costose da computare a parte.

Infuso di foglie di olivo

Sei invitato a ascoltare Gocce d’olio, il primo e unico podcast al mondo dedicato alle persone che vorrebbero sapere tutto o quasi tutto sull’olio di oliva… e sulle olive!

Altri articoli consigliati:

Caricamento