L’universo del vino è un mix affascinante di scienza, arte e cultura. Per questo il sommelier svolge un ruolo centrale nell’esplorarle per offrire un’esperienza multisensoriale indimenticabile ai propri clienti. Oggi anche questa professione si avvia verso un processo di digitalizzazione che non può essere ignorato. L’avvento dell’intelligenza artificiale IA ha aperto nuove strade anche nel mondo del vino, ad esempio rivoluzionando il processo di selezione e di acquisto dei vini. Si analizzano, quindi, tre dei principali campi di applicazione di piattaforme e algoritmi capaci di aiutare i sommelier ad orientarsi in questa fase complessa e importante del loro lavoro. Intelligenza Artificiale siti e applicazioni:
- la raccomandazione dei vini;
- la gestione della cantina;
- le analisi di mercato predittive.
Intelligenza artificiale siti e applicazioni per la gestione della cantina e la raccomandazione del vino
Da alcuni anni esistono intelligenza artificiale siti che utilizzano algoritmi avanzati per suggerire vini in base ad alcuni parametri, dalle preferenze dei clienti alle recensioni, dalle analisi di dati pertinenti alle ricerche (es. tipologia di vino) alla loro possibilità di abbinamento col cibo. Questi algoritmi sono particolarmente interessanti per sommelier e ristoratori perchè tengono conto sia dei dati storici sia delle preferenze personali di clienti e potenziali tali, consentendo loro di fare scelte consapevoli su una clientela già profilata.
- Pregi: risparmio di tempo, possibilità di scegliere i vini in base alla profilazione del proprio cliente ideale.
- Difetti: manca l’elemento umano, non può considerare aspetti non quantificabili come le emozioni legate all’esperienza di degustazione.
Vivino
Vivino è una delle applicazioni Intelligenza Artificiale più conosciute tra gli amanti del vino. Le sue caratteristiche principali includono:
- scanner di etichette: gli utenti possono scansionare le etichette delle bottiglie di vino che stanno valutando per ottenere informazioni dettagliate, punteggi e opinioni di chi le ha già bevute.
- Recensioni e punteggi: gli utenti possono consultare la grandissima raccolta di opinioni spontanee degli utenti che possono essere utili nel processo decisionale di scelta.
- Abbinamenti cibo-vino: gli utenti possono chiedere suggerimenti di vini in base a piatti o cucine specifiche.
- Lista della spesa del vino: gli utenti possono creare liste di vini desiderati e ricevere notifiche quando i prezzi scendono.
- Community: gli utenti possono entrare in una grande community online di appassionati del vino dove si condividono esperienze, recensioni e conoscenze.
Wine Searcher
Wine Searcher è un motore di ricerca di vini che sfrutta l’intelligenza artificiale e consente agli utenti di cercare e confrontare prezzi di vini da diverse fonti, inclusi negozi di vini online e rivenditori fisici sparsi per il mondo. L’applicazione permette di accedere a un ricco database di informazioni su centinaia di vini, di cui fornisce informazioni dettagliate tra cui recensioni, punteggi, dati sulla disponibilità e suggerimenti di abbinamento. Secondo Wikipedia ad oggi il sito conta più di 38.000 distributori di vino ed oltre 5,8 milioni di offerte. Nel corso degli anni Wine-Searcher si è sviluppato come enciclopedia del vino con migliaia di articoli su regioni, zone a denominazione di origine controllata, vitigni, ma anche classifiche sui vini più ricercati o più costosi e raccolte dei vini più quotati dai maggiori critici internazionali.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Delectable
Questa intelligenza artificiale applicazione consente di esplorare vini, seguire sommelier e ricevere raccomandazioni personalizzate in base ai gusti e alle recensioni presenti. Esattamente come accade per Vivino, anche con Delectable si possono scattare foto di una etichetta di vino e ottenere istantaneamente informazioni, dalle schede tecniche alle valutazioni. Inoltre è possibile tenere traccia dei vini preferiti, aggiungere la propria valutazione e le proprie note di degustazione nonché conoscerne meglio tutte le fasi produttive e le caratteristiche seguendo enologi, sommelier e critici importanti.
CellarTracker
Cellar Tracker è tra i siti di intelligenza artificiale sicuramente quello con l’interfaccia più datata, ma è molto interessante per gli appassionati di vino per gestire la propria cantina vini personale. Inoltre consente di condividere informazioni e degustazioni delle proprie bottiglie con una comunità globale di amanti del vino. Tra le sue caratteristiche principali:
- Gestione della cantina: gli utenti possono catalogare le bottiglie di vino nella propria cantina inserendo informazioni come il nome del vino, l’annata, la cantina di produzione e la quantità posseduta.
- Recensioni e punteggi degli utenti e degli esperti del settore: tutti gli utenti possono scrivere recensioni dettagliate dei vini che hanno degustato e assegnare loro un punteggio, inoltre queste valutazioni sono distinte nel caso siano ad opera di professionisti.
- Abbinamento cibo-vino: gli utenti possono ricevere suggerimenti su abbinamenti in modo da poter scegliere il vino giusto per i loro pasti.
- Monitoraggio dei consumi: gli utenti possono registrare quando aprono una bottiglia e tenere traccia del consumo nel tempo.
- Community: gli utenti possono partecipare alle attività di una vivace comunità di appassionati di vino e condividere esperienze, chiedere consigli o partecipare a discussioni sul vino.
- Ricerca vini: gli utenti possono cercare vini specifici o espolorare nuove bottiglie in base ai propri gusti.
Vinocell
Tra le applicazioni di intelligenza artificiale per gestire la lista dei vini, gestire e visualizzare la cantina e tenere traccia delle degustazioni e dei giudizi delle guide ufficiali c’è VinoCell. Questa intelligenza artificiale app è perfetta sia per i principianti sia per gli esperti in quanto i campi di ogni vino che si possono riempire sono tantissimi. Tra le funzionalità:
- è possibile caricare fino a tre immagini e compilare fino a 50 campi descrizione (nome, regione, denominazione, uvaggi, maturità, colore, alcool…) per ogni vino;
- rappresentazione grafica della propria cantina, dei propri scaffali/rastrelliere con 40 configurazioni tra cui scegliere;
- gestione completa della vita della bottiglia dall’ingresso all’uscita;
- potente motore di ricerca con oltre 40 campi;
- gestione delle note di degustazione e scelta del formato di punteggio (stelle, punti…);
- statistiche della propria cantina in base ai vini appuntati: vitigni, nazioni, denominazioni, colori, annate…
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Intelligenza artificiale siti e applicazioni per l’analisi di mercato predittiva
I modelli di IA possono analizzare dati di mercato, tendenze di consumo e dati storici per prevedere quali vini saranno in crescita o declino. Questo può aiutare i ristoratori e i sommelier a pianificare gli acquisti in modo strategico.
- Pregi: ottimizzazione degli stock, riduzione dei costi, soddisfazione dei clienti.
- Difetti: non può anticipare completamente eventi imprevedibili come crisi economiche o cambiamenti di gusto o di abitudini improvvisi.
Vin-x
Vin-X è una società britannica specializzata nell’investimento sul vino che usa l’intelligenza artificiale per analizzare dati di mercato e previsioni delle variazioni dei prezzi per i vini da collezione. La loro piattaforma è rivolta principalmente agli investitori e ai collezionisti di vini.
Osservatorio del vino
Offre una reportistica completa sull’Italia e sul mondo. I report sono accessibili sulla piattaforma e raggruppa tutte le informazioni strategiche per l’industria del vino: commercio mondiale, potenziale, giacenze, imbottigliamenti, prezzi dello sfuso. Oltre 3 milioni i dati a disposizione delle imprese, fruibili tramite chiavi di ricerca multilivello. ll sistema di interrogazione dei dati è potente e flessibile: visualizza i risultati in formato tabellare o attraverso grafici dinamici.
Wine monitor
Wine Monitor è un osservatorio creato per soddisfare le esigenze di diverse categorie, tra cui imprese vinicole, associazioni, banche, istituzioni e appassionati di vino. Offre servizi affidabili e una visione completa del settore, con l’esperienza di Nomisma, società leader nella ricerca applicata, a garanzia di terzietà. Questo permette alle aziende di comprendere e adattarsi ai cambiamenti nel settore vitivinicolo, sviluppando strategie competitive e avvalendosi di consulenti specializzati.
Wine Intelligence.
Wine Intelligence è una società di consulenza e ricerca di mercato specializzata nell’analisi del settore vinicolo. Utilizzano l’IA per analizzare i dati di mercato, le tendenze dei consumatori e le preferenze per fornire previsioni e insight ai clienti del settore.
La facilità d’uso di queste piattaforme può variare a seconda delle esigenze specifiche dell’utente e del livello di competenza nell’analisi dei dati. Alcune di queste piattaforme richiedono una certa conoscenza tecnica per sfruttare appieno le loro funzionalità, mentre altre come ad esempio quelle che offrono reportistica a pagamento, possono essere più accessibili e orientate verso un pubblico meno esperto. Un ruolo importante nella data analisi delle tendenze, base e accessibile a tutti è infatti offerto da piattaforme come google trend a cui dedicheremo prossimamente un articolo completo.
Conclusione
Nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale il “sommelier umano” conserva un ruolo irrinunciabile nel mondo del vino che rende questa una professione relativamente sicura.
- Nessun algoritmo può replicare l’abilità umana di degustare e valutare un vino in base a una vasta gamma di sfumature sensoriali. Il sommelier porta l’aspetto sensoriale dell’esperienza a un livello superiore.
- Il sommelier può creare connessioni personali con i clienti, ascoltando i loro desideri e suggerendo vini in base a esperienze uniche. Questa connessione è difficilmente replicabile con l’intelligenza artificiale.
- I sommelier umani sono guardiani delle tradizioni e della cultura del vino. Posseggono una conoscenza profonda della storia del vino, delle regioni vinicole e delle varietà, il che è fondamentale nell’offrire una esperienza completa.
L‘intelligenza artificiale ha sicuramente aperto nuove possibilità per i sommelier nel processo di selezione e acquisto dei vini. Tuttavia, il valore del sommelier umano rimane insostituibile per la sua capacità di connettersi emotivamente con i clienti, apprezzare l’arte della degustazione e portare la tradizione e la cultura del vino al centro della scena. L’ideale è un connubio tra intelligenza artificiale e competenze umane per offrire un’esperienza completa nel mondo del vino.