Kellerei Kurtatsch – di cui aveva già parlato Daniele Morelli in questo articolo per la sua straordinaria architettura – è una cantina cooperativa dell’Alto Adige, nell’estremo Nord Italia. Si trova a Cortaccia, da cui prende il nome, i cui vigneti sono unici in Europa perchè, all’interno dello stesso territorio comunale, sono collocati variano da un’altitudine di 220 metri a una di 900 metri sul livello del mare. Bisogna ricordare inoltre che Bolzano, nonostante la sua posizione geografica, è la città più calda d’Italia. Infatti i vigneti a bassa quota sono tra le più calde dell’Alto Adige e per questo si prestano all’elaborazione di grandi vini rossi mentre i vigneti più in quota sono ideali per l’elaborazione di grandi vini bianchi. Per questo vino per vino viene vinificato zona per zona, concetto che è diventato anche il simbolo di Kellerei Kurtatsch. Alla Milano Wine Week 2023 l’azienda ha condotto una Masterclass con i vini più rappresentativi dell’azienda.
Kellerei Kurtatsch: vini bianchi
“Penon” Alto Adige DOC Pinot Grigio 2022, cantina Kurtatsch ❤️+
Si presenta giallo paglierino carico e brillante, consistente. Al naso dominano note di lievito, crosta di pane, legno di bosso, ananas. In bocca entra coerente, freschissimo, molto sapido, strutturato, caldo e complessivamente equilibrato nonostante la giovinezza. Persistente e molto godibile.
“Amos” Alto Adige DOC Cuvée 2021, Cantina Kurtatsch ❤️
Si presenta giallo paglierino scarico con riflessi oro verde, consistente. Al naso è intenso e ampio con note di lievito, erbe officinali, pipì di gatto, fiori bianchi e ananas. In bocca entra coerente, freschissimo, molto sapido, strutturato e con un finale citrino molto lungo.
“Freienfeld” Alto Adige DOC Chardonnay Riserva 2020, Cantina Kurtatsch
Si presenta giallo paglierino carico e brillante con riflessi oro, consistente. Naso intenso e complesso con note di burro, mango e pera candita. In bocca é coerente, morbido, fresco, strutturato e abbastanza lungo.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Kellerei Kurtatsch: vini rossi
“Glen” Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 2021, Cantina Kurtatsch ❤️++
Si presenta rosso rubino trasparente e consistente. Al naso intenso con note di pepe nero, ribes ed erbe aromatiche. In bocca é coerente, fresco, molto sapido, strutturato e con un lungo finale fruttato. Finissimo ed elegantissimo.
“Manzon” Alto Adige DOC Pinot Nero Riserva 2021, Cantina Kurtatsch ❤️❤️
Si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso delicato, fine ed elegante con note di fragolina di bosco fresca, pepe rosa, viola e corteccia. In bocca entra coerente, fresco, morbido, strutturato e on un tannino più verde del precedente. Lungo, è dotato di un’ottima beva.
“Tres” Alto Adige DOC Merlot Cabernet Riserva 2016, Cantina Kurtatsch ❤️❤️❤️
Si presenta rosso rubino con riflessi granati, quasi impenetrabile e consistente. Al naso é intenso e ampio con note di confettura di gelso nero, caffè e liquirizia. In bocca é coerente, morbido, molto sapido, strutturato, fresco, tannico e molto lungo. Può migliorare per almeno 10 anni. Dopo qualche minuto nel bicchiere esce prepotente il Cabernet franc e diviene ancora più affascinante.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Kellerei Kurtatsch: vini passiti
“Brenntal” Alto Adige DOC Gewürztraminer 2021, Cantina Kurtatsch +
Si presenta giallo paglierino brillante e consistente. Naso intenso ed elegante con note di rosa, cannella e vaniglia. In bocca entra caldo, morbido, equilibrato, opulento, strutturato e con un lungo finale che fa salivare.
“Brenntal” Alto Adige DOC Gewürztraminer 2014, Cantina Kurtatsch ❤️❤️
Si presenta giallo paglierino brillante e consistente. Al naso è elegantissimo con note di rosa appassita, cedro candito, erba cedrina e un finale balsamico. In bocca é fresco, sapido, strutturato, ben equilibrato e ancora molto giovane. Finale lungo che fa salivare.
Kellerei Kurtatsch: una cantina cooperativa sostenibile
Nell’immaginario comune la dicitura “cantina cooperativa” è associato a vini di bassa qualità prodotti in grandi quantità. Questo purtroppo è vero in alcune zone, ma non in Alto Adige dove le cantine cooperative vantano vini di qualità straordinaria. Kellerei Kurtatsch ha 190 soci per 190 ettari, si parla quindi di piccoli appezzamenti gestiti con un’economia no profit orientata al bene comune e alla salvaguardia dell’ambiente. Questo si può ritrovare nel Tres, un vino dove ogni bottiglia è numerata e perfino l’etichetta è dipinta a mano da un’artista locale di talento. Del resto Kellerei Kurtatsch è una cantina che si può definire sartoriale in quanto cuce ogni vino sul territorio da cui provengono le sue uve.
Altri appunti di degustazione: