La Cascina 1899 è un ristorante calabrese dell’Unione Ristoranti Buon Ricordo che ha creato un piatto semplice e speciale per omaggiare i sapori della sua terra: gli spaghetti alla Corte d’Assise alla vecchia maniera di Gaetano. Si narra infatti che nell’ormai lontano 1958 la famiglia Agostino gestiva uno dei più antichi e rinomati ristoranti del Dopoguerra: il Ristorante Hotel “Da Rocco” a Marina di Gioiosa Jonica. Lì lavorava un giovane e fantasioso chef Gaetano che, nel pieno rispetto dell’attitudine al peperoncino della Calabria, creò un sugo piccante per un noto giudice che mangiò lì insieme ai suoi collaboratori dopo un’udienza in tribunale. Il giudice fu talmente entusiasta del piatto che, dopo avere fatto il bis, ne chiese il nome a Gaetano, che però l’aveva inventato sul momento e pertanto non ci aveva certo pensato. Così il giudice lo battezzò come “Spaghetti alla Corte d’Assise”: l’importante uso del peperoncino ricordava la non clemenza della Corte d’Assise nei vari processi. La Cascina Roccella Ionica ancora oggi prepara questa ricetta per i suoi clienti e vende questa salsa piccante anche in comode bottiglie di vetro per consentire ai suoi estimatori di portare il gusto della Calabria ovunque nel mondo.

La Cascina Roccella Ionica: il ristorante

La Cascina 1899 è un vecchio casale a 150 metri dal mare che risale alla fine dell’Ottocento, completamente ristrutturato un secolo dopo e divenuto oggi un rinomato ristorante calabrese dalla calda accoglienza familiare. Un ambiente di eleganza rustica immerso nel verde di alberi di ulivo, bergamotto e arance, con circa 90 coperti all’interno e 80 in giardino, all’ombra di eleganti gazebo in ferro battuto. Il ristorante è gestito da Salvatore Agostino, mentre la cucina è affidata allo Chef Rocco Agostino, suo fratello: la loro è una famiglia che da tre generazioni è attiva nel settore della ristorazione e dell’ospitalità. In tavola, sapori autentici della grande tradizione culinaria calabra.

La cascina 1899 famiglia Agostino

La Cascina Roccella Ionica: ricetta spaghetti alla Corte d’Assise

}

60 minuti

20 minuti

Facile

Fornello

Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • ​500 ml di salsa di pomodoro (preparata come da ricetta)
  • 350 g di spaghetti grossi
  • 200 g di formaggio tipo grana grattugiato
  • 4 peperoncini rossi freschi
  • 1 piccolo mazzo di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva q.b.

Ingredienti per la salsa di pomodoro

  • ​1 kg di pomodori pelati
  • 3 carote
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • basilico q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale fino q.b.

Attrezzi

  • 1 frullatore a immersione
  • 1 bicchiere del frullatore o 1 ciotola con i bordi alti
  • 1 coltello chef
  • 1 tagliere
  • 1 cucchiaio
  • 1 padella con i bordi alti
  • 1 tegame grande (per cuocere la pasta)
  • 1 scola spaghetti o 1 pinza

Ora puoi comprare il libro di Chiara Bassi dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Ricetta spaghetti alla Corte d’Assise: preparazione

Passo 1. Preparare la salsa di pomodoro. Tritare carote, sedano e aglio e metterli in una casseruola ampia e dai bordi alti dove si è precedentemente scaldato dell’olio extravergine di oliva. Farli rosolare per qualche minuto finchè non diventano teneri e dorati. Aggiungere tutti i pomodori pelati e lasciare cuocere a fiamma bassa per 40 minuti, poi aggiungere il basilico tritato e lasciare cuocere ancora 5 minuti. Mettere nel bicchiere del frullatore a immersione e frullare fin tanto che non diventa una crema liscia.

Passo 2. In una padella dai bordi alti fare soffriggere i peperoncini nell’olio extravergine di oliva per qualche minuto.

Passo 3. Aggiungere la salsa di pomodoro precedentemente preparata e lasciare amalgamare fin tanto che gli spaghetti non sono pronti per essere buttati.

Passo 4. Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata per 2/3 del tempo di cottura. Ad esempio se il tempo di cottura è di 15 minuti, cuocere gli spaghetti per 10 minuti. Poi versare gli spaghetti nella padella con il sugo.

Passo 5. Completare la cottura degli spaghetti nella padella aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua di cottura se necessario.

Passo 6. Tritare il prezzemolo finemente con il coltello, poi aggiungerlo nella padella insieme al formaggio grana grattugiato e saltare/mescolare con cura. Impiattamento e servire.

La Cascina Roccella Ionica, la cucina calabrese e il peperoncino

Gli spaghetti alla Corte d’Assise alla vecchia maniera di Gaetano del ristorante La Cascina 1899 sono un emblema del rapporto tra cucina calabrese e peperoncino. Se si pensa alla cucina di questa striscia di terra tra due mari, difficilmente si dimentica il peperoncino, o oro rosso, come viene qui chiamato. Favole, leggende e creatività hanno reso questo ingrediente un protagonista indiscusso di una cucina ricca di storia e intrecci culturali che possono essere scoperti in questo articolo.

La Cascina 1899: contatti

Strada Statale 106, 89047 Roccella Ionica (RC)

Ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e a cena

Tel. 0964 866675

www.lacascina1899.it

Ricetta spaghetti la cascina 1899

Articolo pubbliredazionale scritto in collaborazione con Unione Ristoranti Buon Ricordo.

Caricamento