Con 30 ettari di vigneti collocati nei più importanti cru della zona, Nino Negri è la più grande cantina vitivinicola della Valtellina, in Lombardia. Qui il nebbiolo viene chiamato chiavennasca e dona vini particolarmente espressivi grazie al terroir di montagna. I vigneti, infatti, si trovano sulle Alpi e affondano le loro radici direttamente nella roccia e si sono adattati a vivere e prosperare in condizioni spesso estreme, con pochi nutrimenti, forti escursioni termiche giornaliere, vento e freddo. I vini della Valtellina provengono da una agricoltura davvero eroica: i filari si trovano in ripidi terrazzamenti dove solo il lavoro manuale di uomini coraggiosi dà ai sommelier e agli appassionati la possibilità di godere di questi vini di rara eleganza. Alla Milano Wine Week 2023, nelle splendide sale affrescate di Palazzo Bovara, l’azienda Nino Negri, con il suo enologo Danilo Drocco, ha condotto una masterclass dedicata alla montagna e ai suoi vini.
Nino Negri vini Valtellina: Masterclass e degustazioni
Nino Negri Valtellina Superiore DOCG Grumello “Vigna Sassorosso” 2020 ❤️
Terroir. Questa vigna si trova su un promontorio isolato che nei secoli è stato completamente eroso dal ghiaccio. I pochi centimetri di terreno costringono le piante ad affondare le proprie radici nella roccia.
Degustazione. Si presenta rosso rubino con riflessi granati ai bordi, trasparente e consistente. Al naso é intenso, complesso e predominano le note speziate, floreali, con lievi accenti balsamici e un finale di cacao. In bocca entra potente e coerente, molto fresco, tannico, sapido e con un lungo finale che fa salivare.
Nino Negri Valtellina Superiore DOCG Inferno “Vigna Ca’ Guicciardi” 2020
Terroir. La vigna si trova tra piccole vallette con pendenze molto elevate dove grandi rocce affioranti di quarzo bianco si alternano a terrazzi sorretti da muri in pietra. Gode di temperature e luminosità più alte di tutti gli altri vigneti.
Degustazione. Si presenta rosso rubino più concentrato e più granato, più consistente. Al naso entra più delicato, con note di frutta rossa e marasca anche sotto spirito. In bocca é più rotondo e con meno spalla acida, più caldo, strutturato e molto morbido. Più pronto del precedente e lungo sul finale. Potenziale di invecchiamento più limitato, ma è molto godibile da subito.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Nino Negri Valtellina Superiore DOCG Valgella “Vigna Fracia” 2019 ❤️❤️+
Terroir. Comprata da Nino Negri nel 1897, questa vigna dal grande valore affettivo si trova nella confluenza di vallate alpine ricche di ghiacciai nelle quali le fredde brezze determinano temperature piu basse della media.
Degustazione. Si presenta rosso rubino intenso e concentrato, consistente. Naso fine, elegante e ampio con note di liquirizia, lavanda, rosmarino e pepe nero. In bocca entra coerente, freschissimo, molto sapido, potente, con un tannino ancora da arrotondare e giovanissimo: rivela tutto il suo potenziale di invecchiamento che supera sicuramente i 20 anni.
Sforzato di Valtellina DOCG “5 Stelle Sfursat” 2020 ❤️❤️
Terroir. Questo vino viene elaborato con uve provenienti da vigne delle denominazioni di Valtellina DOC e DOCG, sulle pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell’Adda.
Degustazione. Si presenta rosso rubino concentrato molto intenso e appena trasparente. Al naso é delicato, elegantissimo e con profumi di spezie dolci, cannella, vaniglia, gelsi neri in confettura, ciliegia, fragolina di bosco e viola. In bocca entra morbido, caldo, tannico, potente, sapido e con un lungo finale vanigliato con un accento balsamico che fa salivare. L’utilizzo di botti nuove si sente molto, ma non è invadente essendo un vino passito secco.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Vini Valtellina: un tesoro sepolto
Nino Negri con il suo lavoro e il suo importante impegno nella comunicazione della Valtellina ricorda a tutti i sommelier che il nebbiolo non è solo il vitigno principe delle Langhe piemontesi, ma anche della Lombardia. La Valtellina è il vigneto di montagna più grande d’Europa e giace ai piedi delle Alpi lombarde, al confine italo-svizzero. Sono 40 i km di pendii dove si estendono circa 250 km di antichi e spettacolari muretti a secco dove i vigneti sono adornati dalle alte catene montuose che proteggono le viti da un clima spesso avverso mentre regalano paesaggi indimenticabili. La Valtellina è un tesoro sepolto perchè pur donando vini straordinari è poco conosciuta fuori dai confini regionali e ancor di più fuori da quelli nazionali, anche a causa della sua produzione davvero limitata. Del resto non è forse la rarità che rende una cosa preziosa? Certo è che la Milano Wine Week ha offerto un’ottima occasione per ricordarla, riscoprirla e magari visitarla nuovamente.