Molti sommelier e ristoratori cercano un ottimo vino bianco friulano da godersi o da mettere in carta al ristorante. Del resto il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni italiane più vocate per la produzione di vini bianchi dai profumi straordinari e dalla grande capacità di invecchiamento. In particolare i vini friulani si esprimono in maniera interessante sia per quanto riguarda i vitigni internazionali come il pinot bianco e il sauvignon blanc, sia per quanto riguarda i vitigni autoctoni come il picolit e la ribolla gialla. Durante la presentazione della Guida Essenziale ai vini d’Italia 2024 di Daniele Cernilli sono stati assaggiati diversi vini bianchi friulani e in questo articolo riporto i miei appunti di degustazione di quelli che mi sono piaciuti di più.

Degustazione #1: Albino Armani | Friuli DOC Ribolla Gialla Spumante Brut metodo classico 2016 (sboccatura primavera 2020) ❤️❤️

Si presenta giallo paglierino scarico, brillante con un perlage fine numeroso e persistente. Naso intenso con erbe aromatiche e fiori gialli che si fondono in un pan brioche delicato. In bocca entra con una bolla piacevolmente croccante, freschissimo, molto strutturato e ben equilibrato. Finale lungo con una nota ammandorlata.

Albino Armani ottimo vino bianco friulano ribolla spumante

Degustazione #2: Toros | Collio DOC Sauvignon 2022 +

Si presenta giallo paglierino scarico e brillante, consistente. Naso intenso e caratteristico del vitigno con note di peperone verde, legno di bosso, ananas, te verde e mirra. In bocca entra molto fresco, strutturato, abbastanza sapido e dotato di un’ottima beva con un finale che ricorda l’incenso.

Ottimo vino bianco friulano toros sauvignon

Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Degustazione #3: Marco Felluga – Russiz Superiore | “Col Disore” Collio DOC 2020 ❤️❤️❤️

Si presenta giallo paglierino brillante, consistente. Naso intenso, elegante e fine con note di pesca bianca, miele di acacia, confetto e limone candito. In bocca entra coerente, fresco, morbido, molto sapido e con un finale salino molto lungo.

Ottimo vino bianco friulano russiz superiore marco Felluga

Degustazione #4: Livon | “Manditocai – Linea Cru” Collio DOC Friulano 2021 ❤️+

Si presenta giallo paglierino carico e brillante, consistente. Al naso entra con delicate note speziate di noce moscata e bacche di ginepro che si fondono in un accenno di pesca bianca, germogli e mandorla. In bocca entra coerente, fresco, morbido, equilibrato e strutturato con un lungo finale di mandorla amara fresca.

Ottimo vino bianco friulano Livon Collio

Degustazione #5: Livon | “Valbuins – Linea Cru” Collio DOC Sauvignon 2022 ❤️

Si presenta giallo paglierino brillante con riflessi verdolini ai bordi, consistente. Al naso è intenso e caratteristico con note di foglia di pomodoro, salvia e pesca bianca. In bocca entra coerente, rotondo, freschissimo, strutturato e con una vena sapida. Lungo.

Livon ottimo vino bianco friulano sauvignon

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Vino bianco friulano: il paradiso del sommelier

Il Friuli-Venezia Giulia è una regione di confine incastonata tra le montagne – le stupende Dolomiti friulane – e il mare Adriatico e per questo gode di un clima unico. Con una cultura più vicina a quella mittle europea che a quella italiana che si riflette anche in cucina, è il luogo ideale per un viaggio all’insegna del gusto. Ogni sommelier e appassionato di vino da qualunque parte del mondo dovrebbe visitarlo almeno una volta per scoprire i suoi incredibili castelli a picco sul mare, i suoi bellissimi vigneti curati come giardini all’inglese e, naturalmente, i suoi ottimi vini bianchi friulani… ma anche rossi. Il Friuli-Venezia Giulia, infatti, è terra anche di grandi vini rossi da quelle uve un po’ difficili come il pinot nero, o da quelle uve autoctone quasi completamente dimenticate come il piculit neri.

Caricamento