Per la seconda tappa di questo viaggio alla scoperta di cantine di design ci spostiamo dalle dolci colline delle Langhe  – Ceretto: il cubo della Cantina Bricco Rocche –  a quelle del senese, più precisamente a San Casciano dei Bagni. Qui giace la Cantina Podernuovo a Palazzone progettata dallo studio Alvisi-Kirimoto per Giovanni Bulgari. Venticinque ettari al confine tra Umbria, Toscana e Lazio, al di fuori di qualsiasi tracciato vinicolo troppo noto, che ben manifestano il retaggio di famiglia del proprietario nella volontà di creare qualcosa di speciale, emozionante ed elegante: tecnicamente un gioiello. Un territorio che, non spiccando per nessuna denominazione eccetto quella del Chianti dei Colli Senesi DOCG, è esso stesso un diamante grezzo, scelto appositamente con spirito di sfida e ispirazione pionieristica per fare della sua indeterminatezza un punto riferimento nel panorama enologico italiano.

Podernuovo, Giovanni Bulgari: lavoro, paesaggio, architettura

Attraverso una raffinata ricerca lo studio di architettura Alvisi-Kirimoto dona vita a spazi di grande eleganza, risultato di un processo di profonda lettura del luogo, delle dinamiche produttive e delle istanze paesaggistiche. Viene attuata in questo modo una modifica dello spazio in modo semplice e discreto, figlia di una riflessione sul lavoro e sul tempo. Nascono così degli invasi semi-ipogei che vedono luce solo attraverso determinati scorci e prospettive, in cui l’inclusione nel terreno lascia misuratamente spazio alla meraviglia della luce, nello stesso rapporto di mutuo abbraccio ed esaltazione che esiste tra castone e pietra preziosa.

Podernuovo cantina Giovanni bulgari esterno

La volumetria è semplice, regolare, essenziale; massimizza senza inutili virtuosismi l’aspetto economico-produttivo, ma allo stesso tempo a dispetto di questa grande linearità, nega completamente la foggia di un edificio industriale ed assurge alla raffinatezza di una villa di campagna, uno spazio intimo che dialoga con i fianchi collinari, compenetra la natura, incornicia le vigne ed il paesaggio in quadri prospettici.

Podernuovo cantina bulgari

Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Podernuovo, Giovanni Bulgari: eleganza materica

Il cemento faccia vista pigmentato a cotto senese trova nel pettine di quattro setti strutturali i suoi vettori di penetrazione nella collina, e le ampie vetrate terra-cielo che vanno a chiuderne i vani,  fanno della natura la quinta scenica dominante in scorci di studiata elezione. I sistemi di ombreggiamento dal sapore industriale sono in lamiera forata leggera come mussola, e seguono piani orizzontali di scorrimento e proiezione all’esterno alternati a grandi porzioni di giardini pensili alberati. 

Podernuovo cantina Giovanni bulgari esterno

All’interno la luce risulta sontuosa nella sua semplicità ed estremamente ponderata nel connotare i diversi spazi di produzione, distribuzione e degustazione. 

Podernuovo cantina Giovanni bulgari esterno

Arredamento minimale e superfici autentiche come la terracotta ed il legno, completano l’elegante atmosfera degli interni, pienamente vissuta nel parterre designato per il grande tavolo da degustazione in una suggestiva posizione sospesa; un’ambiente di cerniera nel salto di quota tra vigne e botti che in un unico momento va ad abbracciare l’intera vita della cantina, nello spazio tra agricoltura e vinificazione e nel tempo di accoglienza degustazione e commiato.

Podernuovo cantina Giovanni bulgari interno

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Podernuovo, Giovanni Bulgari: i vini in breve

Sono sei le etichette prodotte dalla cantina Podernuovo a Palazzone per Giovanni Bulgari:

  • Nicoleo: vino bianco senza denominazione da uve grechetto e chardonnay che fa 9 mesi di affinamento in parte in barriques e 5 mesi di invecchiamento in bottiglia prima di essere messo in commercio;
  • Aliki: vino rosato IGT Toscana da uve merlot e malbec che affina 3 mesi sui lieviti e deve il suo nome all’ellenizzazione di Alice, madre di Giovanni Bulgari;
  • Therra: vino rosso IGT Toscana da uve sangiovese, cabernet sauvignon e merlot che fa 10 mesi di affinamento in barriques e botti di rovere, 6 mesi di affinamento in cemento e 12 mesi di invecchiamento in bottiglia prima di essere messo in commercio;
  • Argirio: vino rosso IGT Toscana da uve cabernet franc che fa 12 mesi di affinamento in barriques, 4 mesi di affinamento in cemento e 12 mesi di invecchiamento in bottiglia prima di essere messo in commercio;
  • Sotirio: vino rosso IGT Toscana da uve sangiovese che fa 12-14 mesi di affinamento in botti di rovere da 1.000 litri e 20 mesi di invecchiamento in bottiglia prima di essere messo in commercio;
  • G33: vino rosso IGT Toscana da uve sangiovese, merlot e petit verdot che fa 24 mesi di affinamento in barriques e 4 mesi di affinamento in cemento prima di essere messo in bottiglia a invecchiare.

Il progetto in breve

  • Progetto:  Alvisi Kirimoto + Partners
  • Strutture: Esaprogetti e Tecno Studio
  • Committenza: Paolo e Giovanni Bulgari
  • Dove e quando: San Casciano dei Bagni, Siena, 2014
  • Crediti fotografici: Fernando Guerra FG + SG, foto di copertina Domus
Cantina Podernuovo Giovanni bulgari progetto

Caricamento