Quando si legge la parola “polpetta” nella mente prende forma una chiara immagine: un piatto con all’interno tante palline tonde, morbide, deliziose… una diversa dall’altra, ma tutte con lo stesso sapore! Le polpette sono uno dei piatti storici della tradizione italiana e si possono preparare in mille modi diversi: con la carne, con il pesce, con le verdure (ad esempio queste polpette di zucchine e patate) e con il formaggio. Alcune, come le polpette di tonno e ricotta in padella, si preparano con ingredienti che non prevedono una cottura e si realizzano in tempi brevi, il che è un grande vantaggio per chi cerca soluzioni rapide per i pasti o per chi ha ospiti dell’ultimo momento.
Polpette di tonno e ricotta in padella: ieri e oggi
Polpette di tonno ieri
Ma chi ha inventato le polpette? No, non è stata una nonna italiana con un sorriso accogliente e gli occhi pieni di saggezza! La teoria più accreditata le vede nascere in Persia e il loro nome deriva probabilmente dalla parola persiana koofteh che significa “carne pestata”. Dalla Persia, poi, si sono diffuse in tutto il Medio Oriente, e dopo l’occupazione araba, il loro viaggio ha attraversato diversi paesi fino ad arrivare in Europa. Storicamente, per preparare le polpette si è sempre utilizzato cibo avanzato a disposizione in casa. Il segreto della loro bontà è sempre stato saper combinare gli ingredienti per soddisfare il proprio gusto o quello comune dell’occasione sociale in cui dovevano essere servite. Anche le polpette di tonno e ricotta in padella, così come tutte le altre ricette di polpette, non hanno nè patria nè bandiera. Sono infatti un piatto che tutti sanno fare, accessibile, semplice ed economico. Soprattutto ognuno ha la sua ricetta di famiglia tramandata, talvolta anche modificata, di generazione in generazione.
Polpette di tonno oggi
Col passare del tempo le polpette, da piatto popolare realizzato con gli avanzi di cucina imposto dalla povertà e dalla cultura anti spreco, sono diventate un piatto raffinato presentato sempre in nuove versioni. Le polpette, da genuine espressione di una cucina familiare povera, attenta a non sprecare nulla, hanno conquistato una loro regalità. E oggi infatti possono essere preparate in molte varianti, dall’approccio tradizionale a quello più raffinato, o persino rivisitate in chiave moderna.
Polpette di tonno e ricotta in padella: ricetta semplice
Le polpette con tonno e ricotta per esempio sono un vero e proprio atto di creatività culinaria. La ricetta offre spazio all’esplorazione, invitando proprio tutti a sperimentare con proporzioni e ingredienti. Le polpette infatti possono essere condite con erbe fresche come prezzemolo, basilico o timo, dando una nota di freschezza e vivacità. Si può aggiungere scorza di limone grattugiata per infondere un tocco di acidità rinfrescante, mentre l’aggiunta delle spezie come il pepe nero possono dare una leggera piccantezza a chi lo si desidera.
40 minuti
20 minuti
Facile
Fornello
€
Italiana
Ingredienti per circa 36 polpette
- 240 g di tonno sott’olio
- 200 g di ricotta
- 50 g di formaggio grana grattugiato
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 10 g di capperi sotto sale
- 2 uova medie
- pangrattato q.b.
- pepe nero q.b.
- sale fino q.b.
- olio di arachidi per friggere q.b.
Accessori
- 1 ciotola di medie dimensioni
- 3 ciotole piccole
- 1 tagliere
- 1 coltello
- 1 casseruola
- 1 colino
- 1 termometro da cucina
- carta assorbente
Polpette di tonno e ricotta: procedimento
Passo 1. Lavare e tritare il prezzemolo. Sciacquare per bene i capperi sotto l’acqua corrente e tritarli.
Passo 2. In una ciotola capiente inserire la ricotta, il formaggio grattugiato, il tonno sgocciolato e sbriciolato, i capperi, il prezzemolo, il pangrattato e le uova.
Passo 3. Mescolare il composto con un cucchiaio. Unire 5 cucchiai di pangrattato, un pizzico di sale fino e una spolverata di pepe nero. Mescolare per bene con il cucchiaio fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungere ancora un po’ di pangrattato.
Passo 4. Bagnare con acqua leggermente le mani e prelevare delle piccole porzioni di impasto del peso di circa 10/15 grammi e formare le polpette.
Passo 5. In un piatto inserire il pangrattato e rotolare una polpetta per volta.
Passo 6. Scaldare l’olio di semi in un pentolino fino alla temperatura di 170°. Friggere poche polpette alla volta fino a doratura.
Passo 7. Posizionarle quindi su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servire le polpette ben calde.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Consigli e varianti
-
Le polpette di tonno e ricotta si possono congelare da crude e friggerle all’occorrenza senza doverle scongelare. Una volta cotte è preferibile consumarle in giornata.
- Si possono cuocere anche in forno a 200°C per circa 15-20 minuti.
Quale vino si abbina alle polpette di tonno e ricotta in padella?
Generalizzare, quando si tratta di abbinamento cibo-vino, è sempre molto complesso anche perchè il mondo del vino è di suo talmente ampio che è difficile trovare risposte univoche anche all’interno della stessa denominazione, per non parlare poi delle variazioni che si hanno tra un’azienda e l’altra e tra un’annata e l’altra. Tuttavia si possono individuare dei fili conduttori principali a cui attenersi.
Nel caso delle polpette di tonno e ricotta in padella abbiamo un piatto con una spiccata sapidità data sia dai capperi sia dalla ricotta, una aromaticità data dal prezzemolo e una untuosità data dal tonno, untuosità rimarcata dalla frittura. Pertanto si consiglia un vino rosso dai profumi intensi, leggero e poco tannico come una Barbera d’Asti DOCG servita appena fresca.
[Tratto dal libro “Sommelier: il manuale illustrato” p. 412]
Polpette di tonno e ricotta: una buona ragione per provarle
Le polpette di tonno e ricotta non sono soltanto un antipasto irresistibile. La loro versatilità si estende a numerose possibilità di presentazione a tavola. Ad esempio possono essere servite con un’insalata fresca di pomodoro e lattuga e condite con una saporita citronette, oppure possono diventare un goloso finger food in un buffet con deliziose salse di accompagnamento. A proposito… sai come fare la maionese fatta in casa? In ogni caso queste polpette si dimostrano sempre all’altezza dell’occasione!