Tra le verdure estive più versatili e amate le zucchine occupano un posto speciale in diverse ricette. Con il loro gusto delicato si prestano, infatti, a innumerevoli preparazioni culinarie regalando piatti saporiti e sempre diversi. Le polpette di zucchine e patate fritte con cuore filante sono un piatto semplice e irresistibile, dove la dolcezza delle zucchine si unisce alla cremosità del formaggio.

Polpette di zucchine e patate: una storia affascinante

Prima della ricetta alcuni lettori troveranno interessante capire come la zucchina si è diffusa fino ai giorni nostri e quale zucchina è più indicata per prepararla, ma i più impazienti possono scorrere la pagina o utilizzare l’indice per cominciare a cucinare!

La storia delle zucchine: il ruolo dell’Italia nella diversificazione delle specie

Le zucchine, originarie dell’America Centrale, appartengono alla stessa famiglia delle zucche e le prime forme selvatiche risalgono a circa 10.000 anni fa. All’epoca le zucchine erano principalmente apprezzate per i loro semi ricchi di energia e proteine. Solo in un secondo momento si è cominciato a scoprire e apprezzare anche i loro deliziosi frutti. Una volta giunte in Europa trovarono spazio soprattutto nelle tavole dei ceti più umili, diventando un prezioso alimento per coloro che cercavano soluzioni nutrienti ed economiche per il proprio sostentamento.

Le zucchine, come tanti altri prodotti molto diffusi come le patate e i pomodori, vennero importate dagli spagnoli durante i loro viaggi in America intorno al 1500. Tuttavia furono gli italiani, tramite diversi incroci, a realizzare le varie tipologie di zucchine oggi diffuse in tutto il mondo. Ancora oggi l’Italia è uno dei maggiori produttori di questo ortaggio.

Polpette di zucchine e patate ricetta

Polpette di zucchine e patate: quale varietà scegliere per una riuscita perfetta?

Quanti tipi di zucchine ci sono? Difficile a dirsi. Le più comuni sono senza dubbio le zucchine lunghe, verdi scure e cilindriche. Esistono anche le zucchine tonde, particolarmente adatte per realizzare ricette che richiedono un ripieno. Ma si trovano anche zucchine di colore bianco, giallo e arancione:

  • Zucchine di Milano: sono le più comuni e le più usate in cucina grazie alla loro estrema versatilità. Di colore verde scuro e forma cilindrica, sono particolarmente tenere e possono essere consumate crude e cotte. Si possono cucinare in tutti i modi: alla griglia, marinato, lesse, nella pasta, nelle minestre e nelle frittate. Le zucchine verdi regalano il loro massimo sapore nei mesi estivi quando sono di stagione.
  • Zucchine di Roma: sono quelle con il fiore, il loro tesoro più prezioso. Rigorosamente stagionali, si mangiano cotte e restano scrocchiarelle. Sono un ottimo contorno saltate in padella con olio extra vergine di oliva e sono ottime abbinate con le uova, aggiunte nella pasta e vongole e come sugo per la pasta.
  • Zucchine di Faenza: sono le zucchine chiare con un gusto delicato e dolce. Sono perfette per la preparazione di zuppe e vellutate e si abbinano perfettamente anche con il pesce proprio grazie al loro sapore leggero.
  • Zucchine di Firenze: sono le zucchine lunghe striate e con la buccia irregolare, molto simili a quelle romanesche. Hanno un sapore più intenso rispetto alle zucchine verdi e sono perfette fritte e per condire primi piatti.
  • Zucchine di Albenga: le zucchine trombetta sono un’eccellenza ligure. Hanno una forma singolare che ricorda appunto una trombetta, sono chiare con un sapore delicato e unico.
  • Zucchine di Sicilia: le zucchine siciliane in realtà sono zucche. Verdi, lunghe e di dimensioni notevoli e sono perfette stufate insieme a pomodori e origano.
  • Zucchine gialle: sono belle da vedere, sono dolci e delicate, perfette per preparare vellutate dal colore giallo.
  • Zucchine tonde: variano di colore e vanno da un verde intenso a un verde chiarissimo. Il loro gusto è dolce e delicato e sono perfette per essere farcite e cotte al forno.

Ogni tipologia di zucchina si adatta a ricette diverse, ma per le deliziose polpette di zucchine e patate si consiglia l’utilizzo delle zucchine di Milano, ovvero le classiche zucchine verdi lunghe reperibili in qualsiasi supermercato.

Polpette di zucchine e patate ricetta semplice

Questa ricetta semplice da realizzare è perfetta per stupire amici e familiari come un antipasto delizioso o uno sfizioso contorno. Il segreto sta nell’utilizzare le zucchine grattugiate finemente e mescolate con formaggio e aromi che esalteranno il loro sapore unico. Immerse nell’olio caldo, le polpette di zucchine e patate si trasformeranno in una croccante delizia dorata all’esterno con un cuore cremoso e irresistibile.

}

50 minuti

20 minuti

Facile

Fornello

Italiana

Ingredienti per 4 persone

  • 700 g di zucchine
  • 300 g di patate
  • 150 g di farina 00
  • 100 g di formaggio grana grattuggiato
  • 100 g di mollica di pane
  • 50 g di provola
  • 1 uovo intero
  • 8 cucchiai circa di pangrattato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio di arachidi per friggere q.b.

    Accessori

    • 1 ciotola di medie dimensioni
    • 3 ciotole piccole
    • 1 tagliere
    • 1 coltello
    • 1 casseruola
    • 1 colino

    Polpette di zucchine e patate: procedimento

    Passo 1. Lavare per bene le zucchine, rimuovere le estremità e grattugiarle con una grattugia a fori larghi.

    Polpette di zucchine e patate ricetta

    Passo 2. Aggiungere un pizzico di sale fino trasferirle in un colino ponendo sopra un piattino in modo tale da far perdere i liquidi in eccesso per circa 30 minuti.

    Polpette di zucchine e patate ricetta

    Passo 3. Pelare le patate e tagliarle a cubetti grossi.

    Patate a cubetti

    Passo 4. Cuocere le patate in acqua bollente salata per 10 minuti.

    Polpette di zucchine e patate ricetta

    Passo 5. Quando le patate sono cotte, scolarle e schiacciarle con i rebbi di una forchetta.

    Polpette di zucchine e patate ricetta

    Passo 6. Tagliare il pane rimuovendo la crosta e sbriciolare la mollica finemente con le mani oppure in un mixer.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 7. Tritare l’aglio e il rosmarino finemente.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 8. Premere le zucchine con il dorso di un cucchiaio per eliminare quanta più acqua possibile e trasferirle in una ciotola. Unire aglio e rosmarino tritato, l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane sbriciolato, le patate, due pizzichi di sale fino e una spolverata di pepe nero, amalgamare per bene gli ingredienti.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 9. Per ultimo unire il pangrattato; l’impasto finale dovrà essere ben amalgamato, compatto e asciutto pertanto la quantità di pangrattato potrebbe variare.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 10. Tagliare la provola in piccoli cubetti.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 11. Ungere le mani con un goccio di olio di oliva e prelevare circa 50/55 g di impasto. Realizzare la polpetta con i palmi delle mani. Schiacciarla leggermente al centro e inserire nella conca creata un cubetto di provola, quindi chiudere la polpetta su se stessa e posizionarle su un vassoio ben distanziate.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 12. Una volta pronte passare ogni polpetta nella farina.

    Polpette di zucchine e patate

    Posizionare le polpette di zucchine e patate su un tagliare o un vassoio infarinato.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 13. Mettere sul fuoco una padella dai bordi alti con olio di semi e quando raggiunge la temperatura di 170 gradi friggere le polpette rigirandole spesso fino a doratura.

    Polpette di zucchine e patate

    Passo 14. Scolare le polpette di zucchine e patate su un foglio di carta assorbente e servirle subito, quando sono ancora ben calde.

    Polpette di zucchine e patate

    Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

    Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

    Sommelier: il manuale illustrato

    Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

    Chiara Bassi

    Consigli e varianti

    • Le polpette possono essere cotte anche in forno statico preriscaldato a 180-200° per circa 20 minuti.

    • Per capire se le patate sono cotte controllare sempre il loro stato infilzandole con i rebbi di una forchetta.

    • Per controllare la temperatura dell’olio si può utilizzare un termometro da cucina oppure immergere la punta di uno stecchino di legno nell’olio. Quando si formano delle bollicine intorno si possono inserire le polpette.

    • Le polpette di zucchine e patate possono essere congelate e conservate in freezer crude per massimo 3 mesi. Possono essere fritte direttamente senza essere scongelate.

    Quale vino si abbina alle polpette di zucchine e patate?

    Generalizzare, quando si tratta di abbinamento cibo-vino, è sempre molto complesso anche perchè il mondo del vino è di suo talmente ampio che è difficile trovare risposte univoche anche all’interno della stessa denominazione, per non parlare poi delle variazioni che si hanno tra un’azienda e l’altra e tra un’annata e l’altra. Tuttavia si possono individuare dei fili conduttori principali a cui attenersi.

    Nel caso delle polpette di zucchina e patate abbiamo un piatto con una spiccata tendenza dolce data sia dalle zucchine sia dalle patate e con una aromaticità e una grassezza quasi untuosa date dal formaggio, untuosità rimarcata dalla frittura. Pertanto si consiglia un vino rosso dai profumi intensi, leggero e poco tannico come una Schiava Alto Adige DOC servita appena fresca.

    [Tratto dal libro “Sommelier: il manuale illustrato” p. 412]

    Chiara Bassi

    Scrittrice, sommelier & gastronoma

    Polpette di zucchine e patate: una buona ragione per provarle

    Le zucchine si confermano come uno degli ingredienti più versatili e apprezzati in cucina. La loro storia millenaria le ha portate a essere protagoniste delle tavole di diverse culture e il loro utilizzo si è evoluto grazie a un’ampia varietà di piatti e preparazioni. Le polpette di zucchine e patate sono un’esperienza gastronomica davvero sorprendente resa possibile da una ricetta semplice ed economica. Queste deliziose palline morbide racchiudono un cuore filante che si scioglie in bocca, regalando un connubio perfetto tra la delicatezza delle zucchine e la cremosità del formaggio. Con un buon vino in abbinamento la magia è compiuta.

    Fonti:

    • Immagine della zucchina: © Corbis. Autore: Justin Paget Ringraziamenti: © Justin Paget/Corbis.
    Polpette di zucchine e patate ricetta

    Altre ricette di golose polpette da provare:

    Caricamento