La redazione di Sommelier Suite, composta da giornalisti pubblicisti e praticanti, wine blogger e professionisti, ha sede a Reggio Emilia, ma i suoi collaboratori sono dislocati per tutta Italia.
Marco Antonucci
Direttore Responsabile
Sono nato il 16 settembre 1967 a Lovere (BG), paese notoper le sue opere d’arte, il lago e soprattutto per aver dato i natali a ben due Sante.
Giornalista pubblicista sia dai tempi dell’università, sono architetto, e sono assaggiatore professionista di olio con qualifica di capo panel. Da tantissimi anni mi impegno a livello nazionale e internazionale nella diffusione della cultura dell’extravergine e dell’analisi sensoriale attraverso conferenze, corsi, incontri, articoli e pubblicazioni di carattere sia divulgativo che universitario. Sono giudice in concorsi oleari nazionali e internazionali, collaboratore/curatore per diverse guide. Docente e formatore per diverse società italiane ed estere che operano nel settore alimentare, ho ideato e realizzato “Gocce d’Olio” il primo podcast al mondo in italiano e inglese dedicatoall’olio di oliva. Ho pubblicato recentemente: “Olivicoltura in provincia di Bergamo”, “L’Olio Giusto”, “The olive oil from the mill is always extra virgin… Isn’t it?”, “Manuale di degustazione dell’Olio Extravergine di Oliva”, “Friggere”, “L’olio del frantoio è sempre extravergine?”.
Chiara Bassi
Direttore Editoriale
Sono nata l’8 maggio 1985 a Faenza (RA), città famosa per le ceramiche artistiche, il vino Sangiovese e la piadina romagnola. Già Sommelier AIS, mi sono laureata con 110/110 e menzione di lode in scienze, culture e politiche della Gastronomia (indirizzo enologico) all’Universitas Mercatorum e poi mi sono perfezionata in Giornalismo Enogastronomico alla Luiss Guido Carli di Roma. Nomade digitale, scrivo di vino e di cibo sul mio wine blog Perlage Suite dall’ottobre 2014 e nell’aprile 2017 sono stata premiata a Bordeaux da Millésima come miglior wine blogger d’Europa nella categoria abbinamento cibo-vino. Nel novembre 2018 ho pubblicato Come diventare Sommelier, bestseller Amazon oggi alla sua III Edizione con il nome Sommelier: il manuale illustrato. Il mio primo romanzo Lo spumante di Leonardo (2020) ha vinto il premio speciale della XX Ed. del Concorso Nazionale “Bere il territorio” dell’Associazione Go Wine nel settembre 2021 e la menzione speciale di merito del Premio Letterario “Scritture di Lago” della città di Como per l’originalità nel settembre 2022. Amo scrivere ovunque, in particolare nei bar arredati in stile industriale con una carta vini infinita e jazz in filodiffusione. Europeista, liberale ed esteta, vivo a Milano con il mio vecchio volpino Paco e tante specie di orchidee rare.
Valentina Mantovani
Editore
Sono nata il 29 aprile 1985 a Reggio Emilia, città famosa in tutto il mondo per il Lambrusco, l’aceto balsamico e, naturalmente, il Parmigiano Reggiano.
Ho studiato Scienze della Comunicazione all’Università di Parma e ho lavorato per anni in istituzioni culturali quali teatri, musei e biblioteche. In seguito ho studiato data analisi – tanto che ora mi sto per laureare in statistica e Big Data – e in particolare mi sono specializzata sugli strumenti Microsoft e Google per leggere, gestire e manipolare set di dati con l’obiettivo di migliorare le performance di ogni profilo professionale. Per anni sono stata docente di grafica e strumenti digitali per un grande ente di formazione, dove ho progettato ed erogato corsi per studenti e aziende con l’obiettivo di fornire strumenti utili capaci di fornire competenze concrete. Dal 2021 sono orgogliosamente socia di Chiara Bassi e abbiamo fondato insieme la casa editrice Cammeo DiVino per pubblicare libri, magazine e applicazioni didattiche progettate per il mondo del vino e della sommellerie. Amo l’astronomia, i libri, la fotografia, le innovazioni tecnologiche (ovviamente), il mare, le scarpe e il cibo buono. Non Necessariamente in questo ordine.
Gisella Salvati
Autore
Sono nata il 29 aprile 1979 a Calopezzati, un piccolo paesino in Calabria circondato da uliveti e dal mar Ionio dove sole, buon cibo e storia si accoccolano sulle verdi colline.
Mi sono trasferita a Roma a 19 anni, prima per studio, poi per lavoro e adesso anche per amore.
La mia passione per la scrittura e per la cucina mi hanno portato a seguire il corso di laurea in Scienze della Comunicazione a La Sapienza, il corso di cucina professionale alla scuola TUCHEF e il master in giornalismo enogastronomico alla Luiss Guido Carli.
La mia terza passione è la lettura. Amo leggere libri in cui storie d’amore, segreti di famiglia, posizioni politiche, luoghi e viaggi si intrecciano con il cibo.
Il mio lavoro di analisi e presentazione di dati complessi in una multinazionale di distribuzione farmaceutica mi aiuta a rendere semplici anche ricette complicate descrivendole in maniera dettagliata e con le foto di tutti i passaggi. Storie da raccontare con passione e ricette da realizzare per amore di qualcuno.
“Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto” è il mio stile di vita!
Federica Giarruzzo
Autore
Sono nata il 16 dicembre 1987 ad Anzio, un piccolo borgo di mare a sud di Roma. A 18 anni mi sono trasferita tra le colline della Tuscia, a Viterbo, dove ancora vivo. Sono un’entomologa, amante di viaggi on the road, di corsa in montagna, sport e buon cibo. Allergica al pesce, ma super fan dei dolci, mi piace sperimentare ed assaggiare tutto ciò che di edibile esiste. Curiosa e appassionata di enogastronomia, ho seguito il corso di Giornalismo Enogastronomico alla Luiss Guido Carli di Roma. Mi piace lavorare a contatto con le persone, amo sperimentare e imparare sempre qualcosa di nuovo. Per questo negli anni ho fatto diversi lavori, tra cui consegnare fiori e preparare dolci in alcuni laboratori di pasticceria. Scrivo racconti di viaggio che parlano delle emozioni che vivo, spesso anche legate al cibo. Ho lavorato e vissuto in Inghilterra, in Costa Rica e in Sicilia, che rimane il posto del mio cuore. Scrivo anche poesie in 17 sillabe, così vi lascio un mio piccolo haiku di presentazione: impasto parole/vette e mari/insetti nei fiori.