Supertuscan sono definiti i vini toscani “leggendari”, ma in realtà sono quei vini rossi toscani che non rispettano di proposito i disciplinari DOC e DOCG pur ricercando una qualità eccezionale. Negli anni ’80 il giornalista e Master of Wine inglese Nicholas Belfrage coniò questo termine che fu presto ripreso dalla stampa locale e internazionale diventando il simbolo di una tipologia di vino capace di abbattere le etichette e farsi spazio nell’Olimpo enologico. Daniele Cernilli, in occasione della presentazione della sua Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2024, ha tenuto una masterclass su 13 vini toscani Supertuscan che meritano di essere degustati almeno una volta nella vita.
Supertuscan: i vini toscani TOP di Daniele Cernilli
[Di seguito i miei appunti di degustazione, frutto della mia esperienza e della mia sensibilità e per questo condivisibili o meno da altri appassionati ed esperti del settore. Come sempre i commenti costruttivi sono i benvenuti.]
Degustazione vini toscani #1: Podere Monastero | “La Pineta” Toscana IGT Pinot Nero 2021
Si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso è delicato e complesso, con un legno presenta ma ben dosato. Si riconoscono note di arancia rossa, ribes molto maturo, erbe officinali, vaniglia e pepe nero. In bocca entra con un tannino che si sente appena, ma con un’acidità alta che fa salivare molto. Coerente, caldo e strutturato, ha un lungo finale fruttato.
Degustazione vini toscani #2: Principe Corsini – Villa Le Corti | “Per Filo” Toscana IGT Sangiovese 2022 ❤️
Si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Al naso è intenso e complesso con note di rabarbaro, fragolina di bosco, ciliegia sotto spirito e una nota appena accennata di sottobosco. In bocca è coerente, molto sapido, strutturato e spostato sulle durezze anche perchè ha potenzialmente molti anni davanti a sé.
Degustazione vini toscani #3: Vallepiccola | Toscana IGT Sangiovese 2020
Si presenta rosso rubino molto concentrato, consistente. Al naso è intenso e complesso con note di gelso nero, fungo porcino e viola mammola. In bocca entra coerente, con un tannino molto morbido, freschissimo, strutturato e caldo. Fa salivare, ma meno del primo vino degustato. Finale lungo.
Degustazione vini toscani #4: Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari | “Cabreo Mytho” Toscana IGT Sangiovese 2019 ❤️++
Si presenta rosso rubino appena trasparente con riflessi granati ai bordi, consistente. Naso molto intenso e molto interessante con note officinali, rabarbaro, genziana, china e arancia. In bocca è coerente e potente e acquista un gusto tostato che ricorda il caffè che prosegue anche sul finale piuttosto lungo.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Degustazione vini toscani #5: Castellare di Castellina | “I sodi di San Niccolò” Toscana IGT 2019
Si presenta rosso rubino appena trasparente, consistente. Al naso è molto delicato con una nota di “armadio” sgradita che purtroppo non è colpa del bicchiere. Anche in bocca non è entusiasmante: la grande spalla acida non è sostenuta da una potenza complessiva e il finale non è sufficientemente lungo.
Degustazione vini toscani #6: Antinori | “Tignanello” Toscana IGT 2020 ❤️
Si presenta rosso rubino impenetrabile, consistente. Al naso è intenso e ampio, con note di cioccolato, vaniglia, ciliegia fresca e pepe nero. In bocca entra coerente, fresco, con un tannino ben amalgamato, strutturato e con un finale lungo. Adatto a lunghissimi invecchiamenti.
Degustazione vini toscani #7: Castello Vicchiomaggio | “FSM” Toscana IGT 2019 +
Si presenta rosso rubino appena trasparente, consistente. Al naso è intenso e ampio con note di liquirizia, lampone, ribes, erbe officinali. In bocca entra coerente, molto morbido, strutturato e con una grande spalla acida e un tannino ben amalgamato. Finale lunghissimo.
Degustazione vini toscani #8: Tua Rita | “Redigaffi” Toscana IGT Merlot ❤️❤️❤️
Si presenta rosso rubino intenso, quasi impenetrabile e consistente. Al naso è pazzesco: intenso, elegante, ampio e fine. Note di legno ben amalgamate danno sentori di vaniglia e cannella che si arricchiscono di profumi di rose essiccate, viola e cacao. In bocca entra coerente, morbido, fresco, strutturato ben equilibrato e molto lungo.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Degustazione vini toscani #9: Fattoria Le Pupille | “Saffredi” Toscana Rosso IGT 2020 ❤️❤️
Si presenta rosso rubino quasi impenetrabile, consistente. Al naso è intenso e ampio con note di frutti rossi in confettura, vaniglia e cannella. In bocca è potente, strutturato e lunghissimo.
Degustazione vini toscani #10: Tenuta Sette Ponti | “Oreno” Toscana IGT Rosso 2021
Si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei, consistente. Al naso è intenso, ma c’è un sentore animale molto marcato che copre tutto il resto – sembra quasi di sterco – sgradevole. In bocca è (purtroppo) coerente.
Degustazione vini toscani #11: Il Colombaio di Santa Chiara | “Bacicolo” Toscana IGT Cabernet 2020
Si presenta rosso rubino semitrasparente, consistente. Al naso non è molto caratteristico come cabernet franc, mancano le note proprie del vitigno per una dominanza di spezie e frutto seppur piacevole e integro. Pare un cabernet franc un po’ troppo ruffiano e addomesticato. In bocca entra coerente, un po’ troppo leggero e quasi salato. Finale discretamente lungo.
Degustazione vini toscani #12: Podere Forte | “Guardavigna” Toscana IGT Cabernet Franc 2019
Si presenta rosso rubino intenso e consistente. Come per il precedente, leggo una volontà di rendere più ruffiano un vitigno che chiede un rispetto maggiore, almeno per i grandi appassionati del genere. Senza fraintendimenti, al naso è fine e piacevole, solo spostato su sentori meno caratteristici e più “internazionali”. In bocca entra coerente, morbido, fresco, strutturato e con un finale lungo.
Degustazione vini toscani #13: Castello del Terriccio | “Lupicaia” Toscana IGT Rosso 2018 ❤️
Si presenta rosso rubino quasi impenetrabile, consistente. Naso molto affascinante con una nota di henné e cioccolato, erbe officinali e fiori. In bocca è coerente, intenso, molto tannico, morbido, strutturato e con un finale molto lungo.
Supertuscan Masterclass Daniele Cernilli: la mia opinione
Innanzitutto voglio ringraziare Daniele Cernilli – Doctor Wine per avermi dato l’opportunità di scoprire nuovi vini che non conoscevo in un percorso indubbiamente affascinante che ha meritato di esser vissuto. Questi vini toscani Supertuscan hanno dimostrato quasi tutti di essere partner di livello della cultura del suo oratore. Per quello che mi riguarda, come faccio ormai da 9 anni, sono felice di darvi le mie degustazioni totalmente libere e indipendenti da interessi economici e di brand. Spero come sempre di avervi dato degli spunti per arricchire la vostra cantina.
.
Non solo Supertuscan: altre degustazioni consigliate
Articolo molto coraggioso, visti alcuni commenti non proprio lusinghieri.
Nutro grande rispetto per questa sua franchezza, che denota una certa volontà di mantenere integrità giornalistica.
Bene!
Grazie infinite Valerio! Non è facile scrivere certe cose, ma sono fermamente convinta che sia fondamentale per un giornalista l’onestà intellettuale. Inoltre, se vogliamo, questa mia franchezza è un valore aggiunto per tutti in quanto denota l’autenticità di ogni mia parola e ogni mia degustazione. Resta inteso che le degustazioni che pubblico sono frutto della mia sensibilità e della mia esperienza e che un altro professionista potrebbe avere un’opinione diversa dalla mia.