Quando si pensa alle regioni vitivinicole più vocate d’Italia non si pensa mai alla Lombardia, soprattutto fuori da questa. In particolare all’estero sono il Piemonte e la Toscana a essere le portavoce del vino italiano di qualità. Eppure i vini lombardi sono tanti, diversi e capaci di toccare vette che non hanno nulla da invidiare a nessuno. Senza scomodare la famosa Franciacorta, in Lombardia ci sono gli straordinari pinot nero vinificato in rosso o come spumante metodo classico dell’Oltrepò Pavese, il nebbiolo, anzi la chiavennasca, della Valtellina, i Lugana del Lago di Garda, i vini rosé della Valtenesi, i vini bianchi di San Martino della Battaglia, i taglio bordolese della Val Calepio, i tesori del Montenetto bresciano… e si potrebbe andare avanti ancora a lungo. Per questo il lavoro dell’associazione Go Wine di portare a Milano, città europea in cui transitano tantissime persone tra potenziali clienti, appassionati e operatori di settore, anche i vini lombardi meno conosciuti è importante per coadiuvarne la scoperta.
Vini lombardi al Go Wine: appunti di degustazione – vini spumanti
“Seignée della Rocca” Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Extra Brut Rosé, Conte Vistarino ❤️+
Si presenta rosa buccia di cipolla scarico con un perlage finissimo, numeroso e persistente. Al naso è delicato, elegante e complesso con note di fragolina di bosco, ribes e vaniglia. In bocca entra cremoso, coerente, strutturato e ben equilibrato nonostante la sboccatura forse un po’ giovane. Lungo e piacevole.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Vini lombardi al Go Wine: appunti di degustazione – vini bianchi
“Renio” Oltrepò Pavese DOC Riesling 2021, Cantina Rebollini ❤️❤️❤️ | Prezzo in enoteca: ~17 €
Si presenta giallo paglierino brillante, consistente. Al naso é intenso e caratteristico con una nota di idrocarburo molto marcata, tanta mineralita e un agrume che si ritrova in bocca. In bocca entra morbido, fresco, molto sapido, strutturato e con un lungo finale agrumato quasi salato.
“Campo del soglio” San Martino della Battaglia DOC 2022, Podere Selva Capuzza ❤️+ | Prezzo in enoteca: ~ 15 €
Si presenta giallo paglierino con riflessi verdolini brillante, consistente. Al naso note eleganti di pesca bianca, tè e iodio. In bocca é coerente, morbido, fresco e sapido, armonico. Lungo, è dotato di un’ottima beva.
“Tasto di seta” Colli Piacentini DOC Malvasia 2022, Castello di Luzzano ❤️❤️ | Prezzo in enoteca: ~ 10 €
Si presenta giallo paglierino scarico, brillante e consistente. Naso caratteristico con le note tipiche della malvasia: albicocche, pesca gialla matura, anice e menta piperita. In bocca entra coerente, fresco, sapido, strutturato e con un lungo finale di menta. Grande bevibilità.
Questo è un intruso tra i vini lombardi, ma fino a un certo punto: Piacenza e i suoi colli condividono con l’Emilia-Romagna soprattutto la tradizione culinaria, perchè i suoi abitanti sono molto più lombardi che emiliani! Castello di Luzzano poi si trova esattamente sulla linea di confine e ne colloca idealmente metà in Emilia e metà in Lombardia. Si tratta di una peculiarità affascinante che gli dà la possibilità di lavorare su due DOC di due regioni diverse e con risultati di grande rilievo.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Vini lombardi al Go Wine: appunti di degustazione – vini rossi
“Corte di Cama” Sforzato della Valtellina DOCG 2019, Mamete Prevostini ❤️❤️❤️ | Prezzo in enoteca: ~ 40 €
Si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Naso intenso ed elegante, molto speziato e con un frutto ancora integro che si perde in nitide note di cioccolato al latte. In bocca é morbido, strutturato, fresco e con un tannino ancora da levigare. Già verso l’equilibrio, questo infante è dotato di un’ottima beva.
Valtellina Superiore DOCG 2010, Cantina Le Strie ❤️❤️ | Prezzo in enoteca: ~ 28 €
Si presenta rosso rubino trasparente e consistente. Al naso è elegante e fine con un frutto ancora integro che non rivela l’annata e si arricchisce di note di liquirizia, caffè e cardamomo. In bocca entra coerente, molto tannico, strutturato e con una spalla acida straordinaria. Lungo.
“Costa del Nero” Oltrepò Pavese DOC Pinot Nero 2021, Conte Vistarino ❤️❤️+ | Prezzo in enoteca: ~ 13 €
Si presenta rosso rubino con riflessi granati ai bordi, consistente. Al naso è delicato ed elegante con note di pepe nero, liquirizia e cioccolato fondente. In bocca entra coerente, molto morbido, con note di liquirizia e ciliegia. Grande spalla acida, bel tannino e lungo finale che fa salivare.
“San Giobbe” Vino Rosso da uve pinot nero 2019, Cantina La Costa ❤️❤️, prezzo in enoteca: ~ 22 €
Si presenta rosso rubino trasparente, consistente. Naso intenso ed elegante con note speziate, sentori di cuoio e una ciliegia integra. In bocca entra morbido, fresco, sapido e lungo sul finale. Forse la vera sorpresa di tutta la degustazione.
Vini lombardi: non solo Franciacorta DOCG
Quando si pensa ai vini della Lombardia la Franciacorta assume un ruolo da protagonista. Grazie a un marketing strategico di altissimo livello è riuscita, in relativamente pochi anni, a ricoprire un posizionamento senza precedenti nell’immaginario di uno spumante prezioso e di qualità. Eppure i vini lombardi non sono solo Franciacorta, ma anzi ci sono territori ancora più vocati nella produzione di spumante metodo classico come l’Oltrepò Pavese o di spicco per la produzione di grandi vini rossi come la Valtellina. A proposito di quest’ultima, il nebbiolo che viene qui prodotto si dimostra anche in questa degustazione curata dall’associazione Go Wine di incredibile qualità. Se lo Sforzato di Mamete Prevostini ha incantato i sensi, è il Valtellina Superiore di Le Strie a confermare lo straordinario potenziale di invecchiamento di questi vini, offrendo un vino rosso annata 2010 con una grande spalla acida che alla cieca avrebbe dimostrato serenamente una decina d’anni in meno.
Altri appunti di degustazione:
Interessante articolo, grazie. Ammetto che anche noi che siamo vicini alla Lombardia di vini conosciamo solo Franciacorta e Lugana. Soprattutto con la Valtellina hai incuriosito me e il mio compagno. Hai qualche indirizzo a Parma da consigliarci per comprare qualcuno di questi vini?