Duemani nasce nella zona della Costa Toscana IGP da due persone: Elena Celli e suo marito Luca D’Attoma [nella foto di copertina al centro], enologo di fama. Recentemente l’azienda ha subito un passaggio di proprietà ed è stata acquisita dal Leone Alato. Un percorso cominciato nel 2000 che vede nel cambio di direzione un’opportunità e, a giudicare il vino toscano degustato, si spera davvero che questa scelta non incida nella qualità sorprendentemente alta della produzione. Certo è che la presenza di Luca D’Attoma in azienda in veste di enologo consulente fa ben sperare. Alla Milano Wine Week 2023 [nella foto di copertina a sinistra il suo “papà” Federico Gordini] Duemani ha presentato a buyer, giornalisti, operatori di settore e appassionati i suoi vini toscani più rappresentativi.
Vino toscano: la Masterclass della Cantina Duemani alla Milano Wine Week
Vino toscano “Sì” Costa Toscana IGP 2022, cantina Duemani +
Si presenta rosa buccia di cipolla intenso e brillante, consistente. Naso delicato con note di pepe bianco, fragolina di bosco, salvia e fiori di elicriso. In bocca entra morbido, fresco, sapido, strutturato e con un lungo finale che fa salivare. Ottima beva.
Vino toscano “Cifra” Costa Toscana IGP Cabernet Franc 2022, Cantina Duemani ❤️+
Si presenta rosso rubino concentrato e quasi impenetrabile, consistente. Naso delicato e fine, molto fruttato e con note di ciliegia sia fresca sia in confettura. In bocca entra morbido, fresco, acido, strutturato e con un lungo finale che fa salivare.
Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Vino toscano “Altrovino” Costa Toscana IGP Merlot e Cabernet Franc 2019, Cantina Duemani
Si presenta rosso rubino molto concentrato e impenetrabile, consistente. Naso delicato ed elegante, fine. Note di liquore al mirto, visciola, cacao, balsamico. In bocca entra coerente, fresco, tannico, sapido, strutturato e caldo. Lungo e con un finale che fa salivare.
Vino toscano “Duemani” Costa Toscana IGP Cabernet Franc 2019, Cantina Duemani ❤️❤️+
Si presenta rosso rubino inteso, consistente. Al naso entra delicato e caratteristico, molto elegante. Note di pepe nero, peperone verde, foglia di pomodoro, rabarbaro e caffè. In bocca entra molto fresco, tannico, sapido, strutturato e con un lungo finale che fa salivare.
Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!
Sommelier: il manuale illustrato
Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀
Chiara Bassi
Vino toscano “G.Punto” Costa Toscana IGP Grenache 2020, Cantina Duemani ❤️❤️
Si presenta rosso rubino trasparente con riflessi granato, consistente. Naso molto delicato con note di fragolina, pepe rosa, arancia rossa e vaniglia. In bocca entra coerente, fresco, sapido, strutturato e molto lungo. Vino facilissimo, piacevolissimo e di pronta beva anche se può migliorare ancora.
Vino toscano “Sui sassi” Costa Toscana IGP Syrah 2019, Cantina Duemani ❤️❤️❤️
Si presenta rosso rubino quasi impenetrabile e molto concentrato con riflessi porpora, consistente. Naso intenso e ampio con note di caffè, ciliegia, liquirizia e un accento balsamico. In bocca entra coerente, caldo, molto fresco, sapido e con un tannino ben amalgamato. Finale lungo che oscilla tra il caffè e il balsamico. Può evolvere ancora molti anni.
Il vino toscano di Duemani e il pregiudizio del biodinamico
Sentire parlare di biodinamico e vedere il logo Demeter in etichetta è un limite enorme che spesso può sfociare nel pregiudizio. Del resto biodinamico non è biologico: nessun ente certificatore riconosciuto può certificare qualcosa che non affonda le sue basi nel metodo scientifico. Eppure Luca D’Attoma con Duemani dà una grande lezione: quando si fa una viticoltura e un lavoro di precisione si producono grandi vini. Non c’è logo, tipo di viticoltura o etichetta che tenga. Del resto il rispetto dell’ambiente oggi è un tema cruciale. Oggi a Milano la temperatura si aggira intorno ai 27 °C e sotto il gazebo nel giardino di Palazzo Bovara fa un caldo estivo. Ben vengano, quindi, tutti i provvedimenti atti a proteggere il pianeta, anche da parte delle cantine vitivinicole.
Quanto al vino toscano… resta quello che rotea dentro al calice l’unico vero elemento che deve essere giudicato. Tutto il resto è come la cornice di un quadro: può essere anche bellissima, ma se è collocata intorno a una crosta non serve a nulla. Con Duemani, tuttavia, ci si trova dinanzi a un Van Gogh.
Altri appunti di degustazione: