Con l’arrivo dell’autunno, la cucina si trasforma in un laboratorio di sapori e profumi accoglienti e non c’è pietanza che incarna meglio questa stagione come la zucca al forno gratinata croccante. Con la sua combinazione di dolcezza e croccantezza, questa ricetta può essere servita sia come antipasto sia come contorno. Tuttavia la zucca, con la sua forma rotonda e i suoi colori vivaci, è molto più di un ortaggio autunnale: è un tesoro culinario ricco di storia, segreti, significati, leggende, tradizioni affascinanti ed è anche al centro di molti modi di dire e di proverbi.

Zucca al forno gratinata croccante: piccole cose da raccontare a tavola per fare bella figura mentre si mangia

Da sempre la zucca stimola la fantasia dell’uomo ed è protagonista di innumerevoli storie dalla mitologia alla favola. Nell’antichità la zucca era spesso vista come un simbolo associato alla rinascita e alla risurrezione dai morti: questo era strettamente legata ai suoi semi, emblemi della promessa di nuova vita. Nella letteratura latina la zucca fu consacrata da Seneca con l’opera Apokolokyntosis ovvero “apoteosi di una zucca”. Questa satira fu scritta subito dopo la divinizzazione dell’imperatore Claudio da parte del senato di Roma. Giocando sul fatto che l’imperatore era famoso per non essere particolarmente astuto, Seneca lo associò a un comune ortaggio, ovvero a una “zucca vuota”. Inoltre la zucca è protagonista anche di una delle fiabe più conosciute: Charles Perrault, nel 1697, pubblica la prima versione di “Cenerentola”, dove la zucca, per magia, si trasforma in carrozza.

Nel 1518 Raffaello Sanzio interpreta Le Metamorfosi di Apuleio nell’affresco della Loggia di Amore e Psiche (Villa Farnesina, Roma) e qui dipinge una zucca ponendola come simbolo di abbondanza, prosperità e ricchezza. In particolare, così posta sopra la testa del Dio alato Ermes-Mercurio, diviene un’analogia con gli antichi giochi popolari dove a una certa altezza si trovava una pentolaccia che faceva piovere denaro su chi l’aveva colpita.

Per quanto riguarda l’utilizzo della zucca nella notte di Halloween, questo è legato a una leggenda in cui gli spiriti maligni verrebbero attirati dalla luce contenuta al suo interno e qui sarebbero catturati senza avere più la possibilità di uscire.

Il consumo di zucca nella storia

La zucca – come i pomodori e le patate – non è un ortaggio originario del Vecchio Continente: fu importata dalle Americhe i al XVI e il XVII secolo. In un primo periodo fu utilizzata per sfamare i contadini che seppero ricavarne ricette prelibate. Le carestie che si susseguirono nei secoli fecero abbandonare i pregiudizi anche da parte delle classi più abbienti. Oggi la zucca si cucina in tantissimi modi dall’antipasto al primo, dal contorno al dessert, ed è spesso mangiata anche nei regimi alimentari controllati grazie al suo limitato apporto di chilocalorie.

Zucca al forno gratinata croccante: quali caratteristiche deve avere la zucca perfetta per questa ricetta?

Per comprare una buona zucca occorre prestare attenzione a tre elementi:

  • picciolo: deve essere morbido, ovvero non deve staccarsi facilmente dalla zucca e deve presentare un colore acceso;
  • consistenza: deve essere soda, ovvero bussando con le nocche della mano deve restituire un rumore sordo. Se questo accade significa che l’interno è maturo e pronto per essere consumato.
  • zucca tagliata: la polpa deve essere umida in quanto se invece si presenta asciutta non è fresca.

Zucca al forno gratinata croccante

La zucca è un frutto della famiglia delle cucurbitaceae a cui appartengono anche zucchine, cetrioli, cocomeri e meloni. In Italia ne sono commercializzate vari tipi tra cui lunga, rotonda, grande, piccola, verde, gialla, striata e rossa.

La zucca marina di Chioggia, tipica del Veneto, ha la buccia verdognola e la polpa arancione. Dolce, compatta e zuccherina, è perfetta per preparare gustosi gnocchi o da mettere nel ripieno dei famosi tortelli di zucca.

La zucca trombetta o d’Albenga ha origine ligure e deve il suo nome alla particolare forma che la rende anche tanto bella quanto difficile da tagliare. Si presta per essere cucinata in padella o come ingrediente di torte salate.

La zucca mantovana, come suggerisce il nome, è tipica della zona di Mantova. Ha la buccia di colore verde e la polpa di colore arancione. Si presta bene alla preparazione di tortelli, contorni per arrosti oppure torte.

La zucca butternut ha una forma a pera ed è una varietà dalla polpa compatta e non molto dolce che si presta bene alla preparazione di minestre e vellutate.

La zucca lunga di Napoli è una varietà che può superare anche i 20 kg di peso. La polpa è soda e molto versatile tanto che si può cucinare in tutti i modi.

La zucca aspen è la famosa zucca Halloween e viene utilizzata principalmente come ornamento per questa festa nonostante la sua polpa sia molto buona e possa essere utilizzata anche in cucina.

Ora puoi iscriverti alla newsletter o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo.

Zucca al forno gratinata croccante: ricetta facile

}

35 minuti

10 minuti

Facile

Forno

Italiana

Ingredienti per 2 persone

  • 400 g di zucca (già pulita senza buccia)
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di paprika dolce
  • 1 cucchiaio di formaggio grattugiato
  • 1/2 cucchiaio di rosmarino tritato
  • 1/2 di origano secco
  • pepe nero q.b.
  • sale fino q.b.

Accessori

  • 1 teglia da forno
  • 1 cucchiaio
  • 1 tagliere
  • 1 coltello
  • 1 ciotola grande
  • 1 ciotola piccola
  • 1 foglio di carta forno

Zucca al forno gratinata croccante: procedimento

Passo 1. Con un coltello affilato a lama lunga, tagliare la zucca a metà e con un coltellino rimuovere i filamenti interni ed i semi. Dividere quindi la zucca in più parti.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 2. Poggiare la base di ogni pezzo di zucca su un tagliere e tenere il pezzo ben saldo con una mano e incidere la buccia facendo scorrere il coltello fino al tagliere: i tagli devono essere netti e decisi. Rigirare il pezzo di zucca e ripetere l’operazione su ogni lato.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 3. Tagliare la zucca a fette e disporle su una teglia ricoperta da carta da forno.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 4. Lavare e tritare finemente il rosmarino fresco e inserirlo in una ciotolina. Aggiungere il pangrattato, il sale fino, la paprika dolce, mezzo cucchiaino di sale, l’origano secco e mescolare con un cucchiaio.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 5. Unire l’olio extra vergine di oliva e mescolare con cura per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 6. Posare il condimento su ogni fetta di zucca creando dei mucchietti.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 7. Distribuire il condimento su tutta la superficie della zucca con il cucchiaio.

Zucca al forno gratinata croccante

Passo 8. Accendere il forno a 200 °C modalità statico e una volta raggiunta la temperatura cuocere la zucca per 20 minuti nella parte alta del forno. Passare alla modalità grill per 5 minuti e servire.

Zucca al forno gratinata croccante

Ora puoi comprare il mio libro dedicato agli aspiranti sommelier, ai sommelier e ai winelover o scorrere la pagina per continuare la lettura dell’articolo!

Chiara Bassi libro sommelier manuale illustrato

Sommelier: il manuale illustrato

Tutti i miei appunti sul vino e sul cibo in un solo libro. Massima portabilità per studiare dove vuoi, quando vuoi… e anche con il tuo smartphone scarico! A tutti gli aspiranti sommelier… ubriacate il lupo! 😄🐺🍷🍀

Chiara Bassi

Consigli e conservazione

La zucca al forno gratinata croccante si conserva in frigorifero per due giorni. Prima del consumo è possibile riscaldarla nel forno tradizionale o in quello a microonde.

Quale vino si abbina alla zucca al forno gratinata croccante?

Generalizzare, quando si tratta di abbinamento cibo-vino, è sempre molto complesso anche perchè il mondo del vino è di suo talmente ampio che è difficile trovare risposte univoche anche all’interno della stessa denominazione, per non parlare poi delle variazioni che si hanno tra un’azienda e l’altra e tra un’annata e l’altra. Tuttavia si possono individuare dei fili conduttori principali a cui attenersi.

Nel caso della zucca al forno gratinata croccante si consiglia un vino sapido capace di contrastare con la tendenza dolce della zucca come un Vermentino della Costa Toscana IGT.

[Tratto dal libro “Sommelier: il manuale illustrato” p. 416]

Chiara Bassi

Scrittrice, sommelier & gastronoma

Ode al gusto dell’autunno!

Senza dubbio, la zucca al forno gratinata croccante è un’autentica celebrazione di sapori autunnali, un’ode culinaria alla generosità della natura in questa stagione di abbondanza. Così, mentre si gusta questa ricetta, sarà facile immergersi in un racconto multisensoriale che celebra la storia, la tradizione e l’essenza stessa di questo straordinario ortaggio che continua ancora oggi a nutrire e ispirare.

Caricamento